Anche quest’anno la Città di Novara ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promosso dalla Commissione Europea e diventato oggi un appuntamento imperdibile per raccontarsi e per provare iniziative che incoraggino i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
Dal 16 al 22 settembre Novara si unisce al coro delle città che promuovono lo slogan “Camminiamo insieme!” che in sole due parole riassume l’invito ad “imparare” a spostarsi a piedi e in bicicletta, in sicurezza.
La campagna della Settimana Europea della Mobilità 2019, incoraggia le persone a scegliere modalità attive o ad associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con i mezzi pubblici.
Il calendario di iniziative proposte, nasce con il coordinamento dell’Assessorato alla Sicurezza e alla Mobilità Urbana del Comune di Novara e ha coinvolto una rete di soggetti attivi e sensibili al tema: il Nucleo di Prossimità del Corpo di Polizia Locale, Legambiente, FIAB Novara Amici della Bici, l’Università del Piemonte Orientale, la Polizia Stradale di Novara, il runner Daniele Barbone, l’Associazione Novarese Amici di Santiago, lo scrittore Marco Scardigli, l’Associazione Nordic Walking Novara, ATL Turismo Novara, le scuole primarie e secondarie della nostra città.
Agli appuntamenti storici e consolidati della Settimana della Mobilità Europea in chiave novarese si aggiungeranno alcune novità per l’edizione 2019, relative in particolare alle iniziative dedicate alle scuole e a quelle dedicate alla mobilità sostenibile in chiave turistica e culturale: dal Giretto d’Italia - Bike to Work organizzato da Legambiente in collaborazione con FIAB Amici della Bici Novara e con i Mobility Manager aziendali e scolastici che nella giornata di giovedì 19 settembre, rileverà il numero di studenti e lavoratori che utilizzano la bici per raggiungere la scuola e il posto di lavoro (con i check point di presso l’Ospedale Maggiore della Carità, Corso Torino angolo Via Biglieri, Corso XXIII Marzo angolo Bal. La Marmora, Corso Risorgimento angolo Via Belletti), al “Progetto Young”, curato dal Nucleo di Prossimità della Polizia Locale che al Castello di Novara, venerdi 20, affronterà il tema della legalità e dell’educazione stradale nelle scuole; dalla proposta di “Andiamo a scuola a piedi” promosso dall’ufficio Servizi Educativi del Comune di Novara che incentiva nelle Scuole Primarie la mobilità sostenibile lanciando la sfida tra gli Istituti delle scuole primarie con il motto “Andiamo a scuola a piedi” nella giornata di mercoledì 18 settembre; alla proiezione del film “Young Europe” e il dibattito successivo sul tema della sicurezza, coordinato dalla Polizia Stradale di Novara per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (con l’esposizione nel cortile del Broletto della Lamborghini Huracan in dotazione alla Polizia Stradale), giovedì 19 in Arengo.
Numerosi sono gli appuntamenti (tutti consultabuli sul sto internet del Comune di Novara). Da segnalare venerdì 22 settembre alle ore 17, presso la sala della Fondazione Faraggiana, la tavola rotonda sul tema promosso dalla Comunità Europea “Camminiamo Insieme!”
“La settimana della mobilità sostenibile – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza e alla Mobilità Urbana del Comune di Novara, Luca Piantanida - è un’ occasione per accrescere la sensibilità verso un sistema di mobilità attento alle diverse necessità sociali ed ambientali della città. Negli anni è diventata anche per Novara un appuntamento atteso e un’occasione per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani, ma anche uno stimolo per l’amministrazione a perseguire politiche di sostenibilità e ad individuare strumenti di pianificazione urbana che consentano un più ampio impiego di mezzi di trasporto ecocompatibili”.