Anche Novara città non sfugge alla legge di Cirio: il candidato del centrodestra si afferma anche nella città gaudenziana con un largo vantaggio su Sergio Chiamparino. Alla fine di un lunghissimo pomeriggio di scrutini nei 91 seggi allestiti in città, Cirio raggiunge quota 52,70 % contro 34,48 ottenuto dal presidente uscente. Mai in partita il candidato del Movimento 5 Stelle, Giorgio Bertola, che si è fermato al 12,07 per cento. Poco più che una comparsata quella dell’alfiere del Popolo della Famiglia, Walter Boero che ha raggranellato lo 0,75%.
Il risultato delle elezioni regionali conferma in sostanza i rapporti di forze già delineati nelle urne delle Europee: come per la Lega nelle elezioni per il parlamento di Strasburgo così per Cirio si tratta di un risultato più contenuto rispetto alle altre province del Piemonte Orientale, dove il centrodestra ha sfiorato (e in qualche caso superato) la soglia del 60%.
Per quanto riguarda il voto alle liste, nella coalizione di Cirio il primo partito è la Lega con il 38,15%. Anche in questa competizione Fratelli d’Italia supera, anche se solo di 300 voti, Forza Italia (8,70 % contro l’8,06).
Nella coalizione di Chiamparino, il Pd tocca quota 26,34, mentre tra tutte le altre liste alleate nessuna arriva al 2 %
Qualche sorpresa nella conta delle preferenze. Innnazitutto in casa Pd, dove la competizione era tra due uscenti, l’assessore alle politiche sociali della giunta Chiamparino, Augusto Ferrari, e il consigpiere Domenico Rossi. Quest’ultimo in città è avanti nel conteggio, con 1820 preferenze contro 1545 di Ferrari. Per Sara Paladini, consigliere comunale, 620 preferenze.
Anche nella Lega una sorpresa: il favoritissimo Riccardo Lanzo, presidente in carica della municipalizzata Assa e uomo su cui avevano puntato tutte le sue carte il sindaco Canelli e lo stato maggiore del partito, deve inseguire l’assessore ai lavori pubblici Federico Perugini, in testa con 1309 preferenze contro 1176.
Naturalmente per la classifica definitva delle preferenze bisognerà attendere il dato della Provincia.
ECV