Quando otto anni fa Michele Belletti si affacciò per la prima volta a Palazzo Cabrino portando in dote il “tesoretto” dei primi anni artigianali do Streetgames vissuti nella sua Galliate, in pochi avrebbero scommesso sul successo strepitoso di quell’idea. Ci credette per primo l’assessore allo sport dell’amministrazione allora in carica, Giovanni Agnesina. E Streetgames sbarcò a Novara diventando da subito l’evento più coinvolgente dell’estate novarese. Poi negli anni successivi, con Rossano Pirovano approdato alla guida dell’assessorato, la crescita esponenziale fino a numeri davvero incredibili di partecipazione. E poi, con la nuova amministrazione e gli assessori Federico Perugini prima e Marina Chiarelli poi, il consolidamento e il tempo dell’esportazione.
Così l’edizione 2019 di Streetgames presentata questa mattina, 15 maggio, a Palazzo Cabrino è in assoluto la più grande finora realizzata: con sei diverse tappe da giugno a settembre in tutto il Piemonte.
Novara resta naturalmente il cuore, e la tappa più ricca ed estesa: dal 22 al 30 giugno, nove giorni di sport che invaderanno il centro storico. Ma quest’anno ci saranno due debutti assoluti: a Bra, in provincia di Cuneo, dal 14 al 16 giugno, e a Casale Monferrato dal 5 al 7 luglio. Oltre alle conferme, a Omegna dal 12 al 14 luglio e a Trecate dal 20 al 22 settembre, e all’approdo più significativo, quello a Torino, dopo un tentativo andato male due anni fa, questa volta Streetgames arriva nel capoluogo di regione , nella meravigliosa cornice del parco del Valentino.
Non a caso l’assessore Marina Chiarelli parla di esportazione del “modello Novara”, come vetrina di un successo imponente e significativo.
Quanto alla tappa di Novara, praticamente impossibile riassumere il caleidoscopio delle iniziative in programma: l’impostazione di base resta quella degli anni passati, ma numerose sono le novità ideate.
Piazza Duomo, ad esempio, sarà interamente dedicata ai bambini, che avranno possibilità di giocare su strutture pensate per loro e di cimentarsi in un percorso sportivo multidisciplinare. Nella stessa zona sarà allestita Casa Coni con uno stand che ospiterà a turno tutte le società sportive che vorranno fare
promozione e da un’area sportiva in cui i bambini potranno cimentarsi in un percorso tutto
speciale. IL basket sarò confermato In piazza Puccini, mentre via Rosselli sarà animata da
una Fan zone in cui sarà possibile sfidarsi a Calcio Balilla, Ping-Pong e un Forza 4 Gigante. Piazza Martiri sarà come ogni anno il cuore della tappa di Novara, con l’ambitissimo torneo di calcio a 5, l’area multisport che ospiterà anche le società rotellistiche novaresi, il palco dove si susseguiranno nove serate di musica e divertimento. Verrà riproposta l’area Streetfood così come gli storici chiringuitos. Novità assoluta invece è
l’area fitness che garantirà nove giorni di programmazione con otto palestre che proprorranno 44 corsi
Proprio ne cuore della festa si troverà il fantastico campo da beach volley che, oltre ai tornei di 2x2 maschile e 2x2 femminile, sarà anche l’arena per i rugbisti novaresi. All’interno del cortile
dell’affascinante Castello Sforzesco , infine, spazio alle bocce, sport tra i più tradizionali del nostro territorio.
«Siamo particolarmente affezionati a Novara – dice il patron Michele Belletti - perché è ormai la tappa storica, la tappa tradizionale, la tappa che, grazie al suo successo, anno dopo anno, ci ha permesso di allargare il nostro sguardo e proporre il format Streetgames anche altrove. Siamo contenti non solo perché trasformiamo Novara in villaggio sportivo per l’ottavo anno, ma anche perché lo facciamo ogni volta con numeri di partecipazione che sono in costante crescita: questo ci consente di avere sempre maggiore fiducia e continuare a lavorare con entusiasmo»
Tutto pronto quindi per una nuova stagione di Streetgames. Le iscrizioni ai tornei sono già aperte sul sito www.streetgames.it