/ Eventi

Eventi | 29 ottobre 2025, 17:35

Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Magenta al Teatro Faraggiana

Lunedì 10 novembre a Novara, per la Giornata Nazionale del Veterano della Difesa, un evento per onorare il personale delle Forze Armate

In occasione della Giornata Nazionale del Veterano della Difesa, il 10 novembre 2025 alle ore 21.00,  si svolgerà presso il Teatro Faraggiana di Novara, in Via dei Caccia 1, il concerto della Fanfara dei Bersaglieri “N. Garavaglia di Magenta, per onorare il personale militare delle Forze Armate in servizio ed in congedo.  L’evento, aperto al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è stato ideato ed organizzato da Assoarma di Novara in collaborazione con il Presidio Militare ed il Museo Storico Aldo Rossini di Novara, con il Patrocinio della Provincia di Novara e con il Patrocinio e il contributo del Comune di Novara.  Con l’occasione verrà celebrato anche il 60º anniversario di fondazione del Museo Storico Aldo Rossini.   E’ consigliata la prenotazione direttamente presso il Teatro Faraggiana dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00. 

Lo spettacolo inizierà alle ore 20.30 con la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri da Corso Cavour, per recarsi di corsa sino al Teatro per l’inizio del concerto.  Per l’occasione, sarà previsto l’imbandieramento di Corso Cavour e l’illuminazione con il Tricolore della cupola di San Gaudenzio e della facciata di Palazzo Cabrino.   Per gli operatori dell’informazione è richiesta la conferma della partecipazione agli indirizzi assoarmanovara22@gmail.com, aeropcameri@aeronautica.difesa.it.

La Fanfara di Magenta intitolata a Nino Garavaglia storico bersagliere magentino, viene fondata nel 1984 da militari in congedo. Nel corso degli anni e con il continuo rinnovamento grazie all’inserimento di nuovi musicisti, si è posta fra le più importanti Fanfare d’Italia ottenendo grandi successi nazionali ed internazionali. Oltre ad aver preso parte ad importanti manifestazioni militari e civili in abito regionale e nazionale, la Fanfara è stata invitata a diverse manifestazioni internazionali all’estero, in Germania, Francia, Ungheria, sino a New York in occasione della parata del Columbus Day. Nel 2017 è stata invitata a Belfast, in Irlanda del Nord, dove ha riscosso un grande successo al Belfast Tattoo, importante manifestazione di bande marcianti provenienti da tutto il mondo che si tiene ogni anno a Belfast, alla quale la Fanfara di Magenta è stata chiamata per rappresentare l’Italia. Oltre alle manifestazioni di carattere istituzionale civile e militare, la Fanfara di Magenta si esibisce regolarmente, oltre alla partecipazione ai raduni nazionali, in concerti statici e dinamici: International Family Day presso la sede del Comando  NATO NRDC-ITA di Solbiate Olona, Porta Pia a Roma in occasione della ricorrenza storica, One Health Day presso la sede della Regione Lombardia, sono le recenti partecipazioni della Fanfara la cui musica incalzante ed il travolgente passo di corsa, regalano continue e piacevoli emozioni.     

Assoarma è il Consiglio nazionale permanente delle Associazioni d'Arma ed è l’organismo che riunisce, a livello locale, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma del territorio novarese. 
Il suo scopo è preservare la memoria storica, trasmettere i valori militari e civici e assistere le associazioni associate. Ha compiti di: 

Rappresentanza: Rappresenta le associazioni presso gli enti istituzionali.
Coordinamento: Coordina le attività e le iniziative delle singole associazioni.
Promozione: Promuove e valorizza i valori militari e civici, la memoria storica e la formazione.
Le sue attività includono l'organizzazione di cerimonie, la collaborazione con le Forze Armate e la partecipazione a eventi commemorativi.

Il Presidio Militare di Novara oggi ha sede presso il Comando Aeroporto Cameri, coordina i Reparti militari dislocati sul territorio di giurisdizione ed ha competenza su tutte le attività a carattere presidiario a livello interforze. Il Comandante del Presidio militare rappresenta la massima autorità militare nei rapporti con le autorità civili ed ecclesiastiche del luogo. 

Il Museo Storico Aldo Rossini sito a Novara in Viale della Rimembranza, sul Colle della Vittoria, è stato fondato il 12 settembre 1965 dal Sen. Avv. Aldo Rossini, Combattente e decorato nella grande guerra, alla presenza del Ministro della Difesa On. Giulio Andreotti. 
La finalità istituzionale del Museo è salvaguardare, onorare e tramandare alle nuove generazioni la memoria degli eroici Combattenti novaresi e italiani di tutte le guerre e dei Caduti per servire l'amata Patria.  
Il percorso museale, al momento, ripercorre un viaggio storico di oltre 500 anni partendo dalla Battaglia dell’Ariotta del 1513, alla Battaglia di Novara del 23 marzo 1849, sino alle missioni Umanitarie e di Pace dei giorni nostri. 
Per informazioni: www.museoaldorossini.com, amicimuseoaldorossini@gmail.com 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore