La quinta edizione della "Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti” - evento, organizzato dal Mimit in collaborazione con il ministero dell'istruzione e del merito, che oggi si terrà a Bari presso la Legione Allievi della guardia di finanza - rappresenta l'occasione per tracciare il bilancio dell'attività svolta dalle Fiamme Gialle a contrasto del fenomeno della contraffazione e a tutela del made in Italy e della sicurezza dei prodotti. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025, i reparti del corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi, che hanno portato al sequestro di quasi 527 milioni di beni, tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Sono 3.344 i responsabili denunciati.
In particolare, nel corso dell'anno, i finanzieri hanno: sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 soggetti; eseguito 542 interventi a tutela del made in Italy, con il sequestro di 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e 90 persone segnalate all’autorità giudiziaria; condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, che hanno portato al sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e alla denuncia di 580 responsabili; contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro.
Il corpo collabora stabilmente con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e “Joint Investigation Teams”. Cresce anche il contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi sul web e nel dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi. La produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia.














