L'amministrazione condivisa è una formula organizzativa e una metodologia che promuove la collaborazione alla pari tra pubblica amministrazione e cittadini, terzo settore e altri attori del territorio, per programmare e progettare congiuntamente risposte ai bisogni della comunità, ispirandosi al principio di sussidiarietà. I percorsi di amministrazione condivisa hanno tra gli scopi principali, promuovere la co-programmazione e la co-progettazione, ovvero insegnare come individuare i bisogni della comunità e ideare insieme interventi e servizi. A un anno dalla realizzazione della scuola di amministrazione condivisa, Fondazione per la sussidiarietà, Anci Piemonte, insieme a Cst e comune di Novara propongono un laboratorio di approfondimento in materia di co-progettazione e co-programmazione. L'appuntamento è per lunedì 3 novembre, dalle 9.00, presso la Sala delle Vetrate del Castello di Novara.
La mattinata di lavoro prenderà il via con la presentazione di casi co-progettazione e di co-programmazione emblematici, realizzati e in corso nelle città di Novara, Verbania, Milano e Torino. La discussione sarà animata dalla professoressa Lorenza Violini e dal dottor Giulio Casilli della Fondazione per la Sussidiarietà che, insieme ai protagonisti delle buone prassi realizzate, racconteranno nel dettaglio i casi proposti all'attenzione del pubblico.
Si proseguirà poi con una narrazione guidata su analisi delle esperienze messe in atto dai soggetti che avevano partecipato al percorso 2024 della scuola di amministrazione condivisa.
Le conclusioni della mattinata di studi saranno a cura dell’avvocato Luciano Gallo, referente dei contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del terzo settore, Anci Emilia-Romagna e Anci Piemonte.
La professoressa Violini e l’avvocato Gallo sono tra i massimi esperti del settore a livello nazionale. Saranno presenti, per porgere i loro saluti, all’inizio della mattinata Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la sussidiarietà, Alessandro Canelli, sindaco di Novara, Marco Orlando, direttore Anci Piemonte, Carlo Teruzzi, presidente Cst e Daniele Giaime,
presidente Csvnet Piemonte.
L'appuntamento di approfondimento è indicato per amministratori, funzionari pubblici, volontari e operatori del terzo settore. Si tratta di un momento seminariale completamente gratuito per il quale si consiglia l'iscrizione. Per partecipare, non è necessario aver già seguito la scuola di amministrazione condivisa del 2024.