/ Novara

Novara | 15 ottobre 2025, 11:00

TedxNovara 2025 – Back to the Future: sette voci per immaginare il domani

Domenica 26 ottobre al Castello di Novara l’evento che celebra i dieci anni di TEDx in città

TedxNovara 2025 – Back to the Future: sette voci per immaginare il domani

Sette speaker, sette prospettive sul tempo che viviamo e su quello che verrà. Domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 16 (ingresso dalle 15.30), il Castello Visconteo Sforzesco di Novara in piazza Martiri 3 ospiterà TEDxNovara 2025, dal titolo ‘Back to the future’, un’edizione speciale che segna i dieci anni di attività di TEDx nella città di Novara.

Un anniversario importante per un progetto nato nel 2015 e cresciuto grazie all’impegno di un gruppo di volontari e volontarie che in questi anni hanno portato sul palco oltre 66 speaker, con 3.500 partecipanti dal vivo e più di 250.000 visualizzazioni online dei talk pubblicati sul canale ufficiale TEDx Talks di YouTube.

L’edizione 2025, ispirata al tema Back to the future, invita a riflettere sul tempo come viaggio: sulle radici e sulle visioni, su ciò che resta e su ciò che cambia. Un percorso attraverso esperienze e discipline diverse che unisce pensiero, emozione e futuro.

I sette speaker dell’edizione 2025

Alexio Cassani – imprenditore tech ed esperto AI

Co-fondatore e CEO di FairMind, guida le aziende nell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa per rendere lo sviluppo software più efficiente e sostenibile. Professore aggiunto alla School of management al Politecnico di Milano, unisce tecnologia e formazione per valorizzare i team, con un approccio che potenzia le persone invece di sostituirle. 

Mauro Pescio – attore, autore, podcaster

Ha trovato nella radio e nei podcast un modo originale per raccontare storie. Ha firmato alcuni dei podcast più seguiti in Italia, come ‘Io ero il Milanese’, diventato libro e spettacolo teatrale. È docente alla scuola Holden e al DAMS presso l’Università Roma Tre. Tiene laboratori di scrittura per l’audio. Ha creato e conduce il progetto di narrazione dal vivo ‘Mio cugino’.

Franco Pistono – pedagogista, ricercatore e musicista

Si occupa di educazione ambientale e alla sostenibilità con un approccio multidisciplinare che mescola scienza, musica e comunicazione. Autore di saggi, progetti e composizioni, porta avanti percorsi educativi e formativi che aiutano a sviluppare competenze personali e collettive dedicate alla cura del pianeta.

Adele Sbernini – liutaia

Biologa molecolare di formazione, ha scelto la liuteria come luogo di espressione e manualità. Dopo un lungo apprendistato nel laboratorio del padre, maestro liutaio, nel 2012 apre la propria attività in provincia di Verbania. Oggi costruisce strumenti ad arco, portando avanti una tradizione artigianale riconosciuta con premi e menzioni internazionali.

Già professore di Economia politica all’Università di Torino, ha dedicato la sua carriera alla simulazione dei fenomeni economici e allo studio della complessità. Autore di libri e articoli scientifici, è stato tra i primi in Italia a introdurre reti neurali e modelli ad agenti nello studio dei mercati e delle organizzazioni.

Mattia Bellan – medico e professore universitario

Professore associato di Medicina Interna all’Università del Piemonte Orientale, direttore del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera di Novara, oltre che della Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza e Urgenza. Ha diretto reparti Covid durante la pandemia e dal 2022 al 2024 è stato coordinatore del progetto di eccellenza ‘Aging’ di UPO.

Anna Granata – docente di Pedagogia e divulgatrice

Professoressa di Pedagogia generale e sociale all’Università di Milano-Bicocca, si occupa di equità in educazione, pluralismo e parità di genere, con particolare attenzione ai processi inclusivi nella scuola. Autrice di diversi libri, unisce ricerca e divulgazione attraverso media nazionali e progetti come ‘Cinque minuti per cambiare la scuola’ e il podcast ‘Vietato non copiare’.

I talk (della durata massima di 18 minuti, come previsto dal format internazionale TED al quale si uniformano tutti i TEDx del mondo) offriranno punti di vista originali e stimolanti, capaci di ispirare e accendere il pensiero. Al termine dell’evento sarà offerto a tutte e tutti i partecipanti un aperitivo per festeggiare insieme i dieci anni di TEDxNovara.

Biglietti e informazioni

L’evento si potrà seguire solo dal vivo: non è prevista trasmissione in streaming.

I biglietti sono disponibili online al link https://oooh.events/evento/tedxnovara-2025-biglietti/

Oltre al biglietto standard, è disponibile l’opzione TEDxNovara Lovers pensata per chi desidera sostenere direttamente l’iniziativa e vivere l’esperienza in modo unico.

TEDxNovara è un evento no profit, organizzato da un gruppo di volontari e volontarie con il sostegno di aziende, enti e persone che credono nella forza delle idee e nella loro capacità di generare cambiamento.

L’evento 2025 ha il patrocinio del Comune di Novara e il sostegno di  Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, CNA Piemonte Nord, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, CBA Consulting, Europrogetti, Fandis, GlobalWafers, Novara Trasporti.

Partner tecnici sono Al Pum Rus, Kalatà e Hosting Sostenibile. Media partner La Voce di Novara

L’evento è organizzato in collaborazione con CreAttivi.

Tutte le informazioni e le curiosità sugli eventi di TEDxNovara vengono pubblicati sul sito internet tedxnovara.com, sul profilo instagram https://www.instagram.com/tedxnovara/ sulla pagina facebook https://www.facebook.com/TEDxNovara e sulla pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/company/tedxnovara. Per rimanere informati sugli eventi è possibile iscriversi alla newsletter scrivendo a info@tedxnovara.com.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore