/ Scuola

Scuola | 09 ottobre 2025, 10:07

Gli alunni della primaria di Cameri sul Sentiero Italia in Val Formazza

I bambini delle classi quarte saranno protagonisti di un'escursione ta Canza fino alla cascata del Toce alla scoperta della cultura walser

Gli alunni della primaria di Cameri sul Sentiero Italia in Val Formazza

Il Club Alpino Italiano sezione di Cameri e le quarte elementari dell’istituto Tadini cammineranno su una tappa del Sentiero Italia in Val Formazza. Il Sentiero Italia Cai è un percorso escursionistico straordinario sulle montagne italiane, comprese le due isole maggiori: quasi 8000 chilometri in 500 tappe che attraversano tutte le regioni e 16 Parchi Nazionali e idealmente collegano territori, paesaggi, tradizioni, culture.

L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’attività “Turismo sostenibile montano in ambito scolastico” patrocinata dal Club Alpino Italiano nell’ambito del progetto Cai Scuola (sviluppato con la collaborazione e il sostegno del Ministero dell’istruzione e del merito) - cui hanno aderito oltre 40 sezioni in tutta Italia; le escursioni sono parte di un progetto formativo più ampio che mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della natura, della storia e delle tradizioni locali. Gli accompagnatori del Club Alpino Italiano e i bambini con gli insegnanti della scuola primaria di Cameri percorreranno una parte della tappa SI E62A (Rifugio Eugenio Margaroli all'Alpe Vannino – Formazza) partendo da Canza ed arrivando alla cascata del Toce, in uno stupendo ambiente alpino di media/alta montagna e visitando a Ponte il Museo Etnografico Casa Forte - Schtei Hüs, dopo avere assistito alla presentazione della cultura walser da parte dell’associazione Walser Verein Pomatt (Associazione Walser Formazza).

Continua, dunque, il sodalizio tra Cai sezione Cameri e l’istituto comprensivo Tadini, un’alleanza che, grazie anche al supporto dell’assessorato all’istruzione del comune di Cameri, consente di perseguire importanti obiettivi di educazione al rispetto dell’ambiente, di conoscenza della civiltà montana e delle regole da seguire per godere appieno l’attività di escursionismo alpino.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore