/ Cultura

Cultura | 06 ottobre 2025, 17:00

Oltre 2000 persone al festival francescano "Visioni di un futuro possibile"

Successo oltre le aspettative per la manifestazione andata in scena al Sacro Monte di Orta

Oltre 2000 persone al festival francescano "Visioni di un futuro possibile"

Oltre duemila persone hanno partecipato, nel fine settimana, ai tre giorni della prima edizione del festival francescano “Visioni di un futuro possibile”, al Sacro Monte di Orta. Un esordio oltre le aspettative per una rassegna che si è posta l’obiettivo di riflettere sui grandi temi della pace, della sostenibilità e del rapporto tra uomo e natura.

“Pensavamo a un’edizione pilota, in vista del prossimo anno in cui ricorreranno gli 800 anni dalla morte di San Francesco, a cui il festival è dedicato – spiega Francesca Giordano, presidente dell’ente di gestione dei Sacri Monti – ma il riscontro è stato sorprendente. Vi diamo quindi appuntamento al 2026 con un’edizione ancora più ricca”.

Nel corso delle tre giornate, durante gli incontri in programma, sono stati lanciati messaggi forti e concreti: essere consapevoli del clima che cambia e prepararci al mutamento, anche adattando i modelli agricoli e i consumi nelle nostre città, come ha spiegato Claudio Cassardo, professore dell’Università di Torino e vicepresidente della società italiana di meteorologia; conoscere il lupo per una coesistenza equilibrata e non strumentale, ha sottolineato Filippo Zibordi; valorizzare la biodiversità urbana come indice di qualità e benessere delle città, ha ricordato Francesco Tomasinelli; mentre Andrea Giacomini ha illustrato esperienze di decarbonizzazione e sviluppo dell’idrogeno nate proprio dal territorio del Cusio. Un intenso messaggio di pace e di riflessione sui modelli economici, per renderli più sostenibili e attenti alla persona, è arrivato infine da don Renato Sacco e dal professor Davide Maggi.

Ottimo il riscontro anche per le iniziative complementari: oltre 200 persone hanno partecipato alla marcia per la pace dal convento del Mesma a Orta; un centinaio hanno preso parte alla crociera sul Cusio, dedicata al miglioramento ambientale del lago e ai percorsi del “Grand Tour del Lago d’Orta”. Grande successo per le visite guidate al Sacro Monte, che tra sabato e domenica hanno coinvolto più di 200 partecipanti, e per il mercato di San Francesco organizzato con Confartigianato, insieme alla risottata solidale, che ha raccolto circa 1.500 euro. La somma sarà destinata, tramite i frati minori del Mesma, al Patriarcato Latino di Gerusalemme e consegnata al cardinale Pierbattista Pizzaballa per sostenere la parrocchia di Gaza.

“Un grande ringraziamento – ha dichiarato Giordano – va a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento: al comune, a fra Maggiorino e ai frati del Mesma, alle Fondazioni che ci hanno sostenuto, alle associazioni, al personale dei Sacri Monti e ai volontari. Vi aspettiamo al prossimo anno con nuove visioni di un futuro possibile”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore