/ Digitale

Digitale | 23 settembre 2025, 08:15

Novara e l’esclusività: come la cultura del privilegio si riflette anche nel digitale

Nell’ambito dell’intrattenimento vi sono moltissime esperienze diverse da poter provare che ha un grado di esclusività maggiore o minore. In tal senso nel corso del tempo si è sviluppata una sorta di cultura del privilegio dove determinati eventi dell’entertainment sembrano essere destinati a poche persone. Una esclusività che fa storcere il naso e solleva riflessioni. Capita in tutte le città e, ovviamente, anche a Novara ci sono luoghi ed eventi esclusivi che, per motivi di budget ad esempio, non sono destinati a tutto il pubblico. Anche se, comunque, nella città piemontese ci sono diversi eventi culturali come questo che cercano di essere alla portata di tutti. Tale deriva mostra un’evidenza specifica con il digitale, nuova forma di intrattenimento per eccellenza. Questi insieme alla controparte reale rende manifesta una disuguaglianza sociale che va avanti da anni e non accenna a fermarsi. 

Esclusività nel mondo dell’intrattenimento a Novara e non solo

Anche a Novara, come in molte altre città, si nota un interesse crescente verso esperienze che puntano all’esclusività e ai vantaggi riservati a pochi. Questa tendenza, che si manifesta in eventi e locali, si sta trasferendo sempre di più anche nel mondo digitale, dove è possibile scoprire il vip casino club di Starcasinò, un esempio di come i servizi esclusivi stiano trovando nuovi spazi online. Una volontà insomma di perseguire quegli eventi riservati a pochi che sta diventando la nuova frontiera dell’entertainment. Specie in chiave digitale, con la proposta virtuale sempre crescente nell’apprezzamento e riscossione di consenso della platea pubblica. Quindi portali e siti di gioco la cui partecipazione è limitata, proprio come avviene nella controparte reale, con ingressi ridotti per eventi esclusivi. Una differenziazione sociale che non verte quindi sul merito ma sull’estrazione il cui riverbero è palese su social media ed elementi digitali analoghi. 

La ricerca di eventi esclusivi reali e digitali come nuovo trend

L’individuazione ed il desiderio di andare dietro eventi riservati a poche persone dal tono esclusivo rappresenta il nuovo trend del momento. Prendere parte a questa fiera del privilegio è sintomo di una cultura legata all’intrattenimento che rispecchia i limiti sociali dell’attuale generazione. Un bisogno di sentirsi importanti ricercato nell’appartenenza a determinati eventi, party, giochi appunto esclusivi. E ciò non si verifica unicamente nella sopra citata Novara, ma un po' ovunque in Italia e nel mondo. Basti pensare alla Sardegna in cui alcuni lidi balneari sono praticamente inaccessibili per famiglie monoreddito. Una tendenza che sta decisamente prendendo piede, accompagnando quella che è una caratterizzazione della collettività di oggi permeata da insoddisfazione e incertezze. Questa cultura del privilegio è insomma un segnale chiaro di carenze o mancanze personali che si cerca di colmare con qualcosa di esterno. Inoltre vi è la volontà decisa con i suddetti eventi esclusivi di rimarcare una differenza tra ceti sociali e dunque classi di riferimento che non dovrebbe sussistere. Tutto dovrebbe essere alla portata di tutti, per non creare barriere ma al contrario abbatterle. Tuttavia tale modus operandi è sempre esistito, anche nelle epoche storiche precedenti a quella in corso, la quale non sta facendo altro che accrescere maggiormente questa disuguaglianza sociale mediane gli strumenti digitali. Essi amplificano di fatto tale evidenza rendendola ancor più pesante e pressante a mezzo social. Una cartina di tornasole che fa riflettere e che non va affatto ignorata o sottovalutata. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore