/ Digitale

Digitale | 12 settembre 2025, 08:11

Dal Paddock alla Scuderia: Accorgimenti per Garantire Salute e Vitalità ai Cavalli

Il cavallo, nobile compagno dell'uomo da millenni, è un atleta per natura, ma anche un animale delicato che richiede un'attenzione costante e meticolosa per mantenere la sua salute e vitalità.

Dal Paddock alla Scuderia: Accorgimenti per Garantire Salute e Vitalità ai Cavalli

Che sia un campione da corsa, un fedele compagno di passeggiate o un membro prezioso di una scuderia sportiva, ogni cavallo merita un regime di cura che rispetti la sua fisiologia e le sue esigenze specifiche. Dal momento in cui si muove libero nel paddock, assorbendo la vitalità della natura, fino al riposo protetto nella scuderia, ogni fase della sua giornata deve essere gestita con accortezza, per prevenire problemi e massimizzare il suo benessere.

Il mantenimento di un cavallo in condizioni ottimali è un'arte che combina conoscenza scientifica, esperienza pratica e un profondo rispetto per l'animale. Non si tratta solo di fornire cibo e riparo, ma di creare un ambiente e una routine che supportino la sua complessa biologia, dal sistema digerente sensibile all'apparato muscolo-scheletrico sollecitato. Un approccio olistico alla cura è fondamentale, considerando l'interconnessione tra alimentazione, igiene, esercizio, gestione ambientale e prevenzione delle patologie. Questo impegno quotidiano si traduce non solo in una vita più lunga e sana per il cavallo, ma anche in prestazioni migliori e in un temperamento più equilibrato. In quest'ottica, la qualità dell'alimentazione gioca un ruolo cruciale; per supportare al meglio la vitalità e la salute generale, è consigliabile integrare la dieta con prodotti naturali e specifici, come quelli offerti da Rimosvet, azienda attiva nel settore, con la linea Phytoformulavet, pensata per rispondere alle diverse esigenze nutrizionali dei cavalli.

L'Alimentazione: Il Cuore della Salute Equina

L'alimentazione è forse l'aspetto più critico della gestione equina. I cavalli sono erbivori, con un sistema digerente progettato per elaborare fibre in modo quasi continuo. Una dieta bilanciata deve essere ricca di foraggio di alta qualità (fieno o erba fresca), che dovrebbe costituire la base della loro alimentazione. Il foraggio non solo fornisce fibre essenziali per la salute intestinale, ma stimola anche la masticazione, prevenendo noia e ulcere gastriche.

Oltre al foraggio, è spesso necessario integrare con mangimi concentrati (cereali, pellettati) per fornire energia e nutrienti extra, soprattutto per cavalli in lavoro intenso, fattrici, puledri o animali anziani. La scelta del mangime deve essere personalizzata, evitando eccessi di zuccheri e amidi che possono portare a disturbi metabolici come laminite o coliche. L'acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile, in grandi quantità, poiché i cavalli bevono molto e la disidratazione può avere gravi conseguenze. È fondamentale anche considerare integratori specifici per supportare le articolazioni, il manto, il sistema immunitario o digestivo, sempre sotto consiglio veterinario o di un nutrizionista equino.

La Gestione della Scuderia e del Paddock: Un Ambiente Sicuro e Stimolante

L'ambiente in cui vive il cavallo influisce profondamente sul suo benessere. La scuderia deve essere ben ventilata per evitare problemi respiratori, pulita quotidianamente per ridurre la presenza di ammoniaca e batteri, e offrire uno spazio sufficiente per il riposo. La lettiera (trucioli, paglia) deve essere asciutta e confortevole, cambiata regolarmente per garantire igiene e prevenire malattie podali.

Il paddock, o il pascolo, è altrettanto importante. I cavalli sono animali sociali e hanno bisogno di muoversi e interagire con i propri simili. Un pascolo ben gestito, con erba sana e senza piante tossiche, offre l'opportunità di esercizio libero, stimolazione mentale e socializzazione, essenziali per la loro natura. È cruciale che il paddock sia sicuro, con recinzioni robuste e senza pericoli (fili spinati, oggetti appuntiti). L'ombra e l'acqua fresca devono essere sempre accessibili, soprattutto nei mesi più caldi. L'alternanza tra il riposo in scuderia e il tempo libero nel paddock offre il miglior equilibrio per la salute fisica e mentale del cavallo.

Esercizio Fisico: Mantenere Mente e Corpo Attivi

L'esercizio è vitale per mantenere il cavallo in forma fisica e mentale. Un cavallo che non si muove a sufficienza può sviluppare problemi muscolari, articolari, cardiovascolari e comportamentali. La quantità e l'intensità dell'esercizio devono essere adeguate all'età, alla razza, al livello di allenamento e allo scopo per cui il cavallo è impiegato.

L'attività fisica regolare, che sia lavoro in campo, passeggiate in campagna, volteggio o lavoro alla corda, aiuta a mantenere i muscoli tonici, le articolazioni flessibili e il sistema cardiovascolare efficiente. Inoltre, l'esercizio stimola la digestione e riduce lo stress e la noia, contribuendo a un temperamento più calmo e cooperativo. È importante variare le attività per stimolare diverse parti del corpo e mantenere alto l'interesse del cavallo. Il riscaldamento e il defaticamento sono passaggi cruciali di ogni sessione di lavoro, per prevenire infortuni e favorire il recupero muscolare.

Igiene e Toelettatura: Cura del Corpo e Controllo della Salute

La toelettatura quotidiana è molto più di una questione estetica: è un'opportunità per ispezionare il cavallo e rilevare precocemente eventuali problemi. Spazzolare il pelo rimuove sporco, fango e sudore, stimola la circolazione cutanea e permette di controllare la presenza di ferite, gonfiori, parassiti o alterazioni della pelle. La pulizia regolare degli zoccoli, con il nettapiedi, è indispensabile per rimuovere detriti, fango o pietre che potrebbero causare zoppie o infezioni e per controllare lo stato del fettone e della suola.

Anche la criniera e la coda richiedono attenzione, per prevenire nodi e lesioni. La pulizia degli occhi e delle narici è importante per mantenere libere le vie aeree e prevenire irritazioni. Durante la toelettatura, si crea un momento di legame con il cavallo, favorendo la sua fiducia e la sua cooperazione.

La Prevenzione e la Gestione dei Problemi Comuni

Nonostante tutte le precauzioni, i cavalli possono affrontare una serie di problemi di salute. Le coliche, disturbi gastrointestinali spesso legati all'alimentazione o allo stress, sono una delle emergenze più comuni e gravi. Conoscere i sintomi (inappetenza, agitazione, raspamento, rotolamento) e agire rapidamente chiamando il veterinario è vitale. La laminite, un'infiammazione dolorosa del piede, è un'altra condizione seria, spesso legata a squilibri alimentari.

Le ferite, soprattutto agli arti, sono frequenti data la loro natura attiva. È fondamentale pulire e disinfettare prontamente qualsiasi taglio o abrasione e, se necessario, chiamare il veterinario per sutura o medicazioni specifiche. Le malattie respiratorie, come la tosse o l'asma equina, possono essere prevenute con una buona ventilazione in scuderia e riducendo la polvere nel fieno. I parassiti interni ed esterni (vermi, pidocchi, zecche) richiedono un programma di sverminazione e trattamenti antiparassitari regolari, sempre in accordo con il veterinario.

Il Ruolo Essenziale del Veterinario e del Maniscalco

Un rapporto costante con un veterinario equino è indispensabile. Le visite regolari, anche in assenza di problemi evidenti, permettono di effettuare controlli di routine, vaccinazioni, sverminazioni e valutazioni dentali (fondamentali per una corretta masticazione e digestione). Il veterinario è anche la prima risorsa in caso di emergenza o malattia.

Allo stesso modo, il maniscalco gioca un ruolo cruciale. La cura regolare degli zoccoli, con pareggiature e ferrature adeguate, previene zoppie, scompensi posturali e problemi articolari. Gli zoccoli sono il fondamento della salute del cavallo e una loro corretta gestione è vitale per il suo benessere generale e le sue prestazioni. Le visite del maniscalco dovrebbero essere programmate ogni 6-8 settimane.

In conclusione, garantire salute e vitalità ai cavalli è un impegno a tempo pieno che richiede dedizione, conoscenza e un approccio integrato. Dall'alimentazione bilanciata alla gestione dell'ambiente, dall'esercizio fisico all'igiene, dalla prevenzione dei problemi ai controlli veterinari e del maniscalco, ogni dettaglio conta. Investire tempo e risorse nella cura quotidiana del cavallo significa non solo assicurargli una vita lunga e serena, ma anche rafforzare un legame basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca, celebrando la maestosità e la sensibilità di questi straordinari animali.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore