Un traguardo importante, celebrato con due serate speciali tra musica, teatro e pensiero critico. Compie trent’anni il festival ALTRA MUSICA, storica rassegna estiva ospitata al Santuario della Madonna del Sasso, nel cuore del Cusio, che ogni anno propone esperienze culturali capaci di intrecciare arte, partecipazione e inclusione sociale.
L’edizione 2025 si svolgerà sabato 9 e domenica 10 agosto, confermandosi un appuntamento significativo per la comunità e per tutto il territorio. Il festival è promosso dal Circolo Arci dei Lavoratori di Boleto, in sinergia con il Comune di Madonna del Sasso e con il sostegno della Provincia di Novara, che ne riconosce il valore in termini di coesione sociale e promozione culturale.
Il programma si apre sabato 9 agosto alle 21.30 con “FLAMENCO!”, spettacolo vibrante che unisce chitarra, baile e percussioni per raccontare l’anima di una tradizione musicale che è radice e contemporaneità, passione e denuncia.
Domenica 10 agosto, sempre alle 21.30, spazio alla parola e alla riflessione con “Anatomia di un digiunatore”, una lettura-concerto dedicata a Franz Kafka, che intreccia musica e testi per dare corpo e voce a uno degli autori più enigmatici e profondi del Novecento.
“Altra Musica” è da sempre un’occasione per vivere la cultura come spazio di incontro, scambio e impegno civile. In trent’anni di attività, ha saputo valorizzare linguaggi diversi e sensibilità differenti, rimanendo fedele al suo spirito originario: fare della cultura un bene comune, accessibile e partecipato.