Ogni giorno, accanto alle cure, c’è chi lavora per restituire dignità, bellezza e serenità a chi affronta un percorso oncologico. È il caso di LILT Novara, da anni impegnata a fianco della Struttura Complessa di Oncologia dell’AOU Maggiore della Carità, per offrire ai pazienti non solo assistenza, ma anche uno spazio dedicato al benessere psicofisico, all’ascolto e alla cura di sé.
Uno dei progetti simbolo di questa alleanza è il Salone di Estetica Oncologica, nato nel 2019 all’interno del reparto oncologico grazie alla collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e la Rete Oncologica, e oggi attivo a cadenza mensile presso la sede di LILT. Il servizio è gestito da estetiste formate secondo i protocolli regionali, che offrono trattamenti mirati nel rispetto delle fragilità di chi è in terapia.
Accanto a questo, prosegue con grande apprezzamento anche l’iniziativa “La forza e il sorriso”, sedute di trucco pensate per le pazienti in trattamento, coordinate dalla psicologa clinica Simona Brovelli (AOU) e realizzate grazie al prezioso contributo delle estetiste volontarie.
LILT Novara offre anche tatuaggi correttivi gratuiti, come quelli per sopracciglia e areola, per aiutare chi ha subito un intervento a riappropriarsi del proprio corpo e della propria immagine. Un altro importante servizio riguarda il supporto post-operatorio, attraverso la distribuzione di reggiseni specifici e consulenze individuali, grazie alla collaborazione della delegata Claudia Masini e della dottoressa Liah Moalem.
Fondamentale è poi l’attività della Banca della Parrucca, attiva dal 2018 presso il reparto di Oncologia e nella sede LILT. In collaborazione con il salone Spettiniamoci di Manuela De Marie, il servizio consente di fornire gratuitamente parrucche igienizzate a chi ne ha bisogno. Il progetto è sostenuto anche dalle donazioni di capelli: per ogni 3 kg raccolti, si riescono a realizzare tre nuove parrucche solidali, grazie alla rete di acconciatori aderenti al protocollo.
Infine, un’innovazione che fa la differenza durante la chemioterapia: grazie alla generosità di tanti sostenitori, LILT ha donato alla SCDU Oncologia due sistemi di caschi refrigeranti – il Dignicap nel 2019 e il più recente Paxmann nel 2024 – strumenti che aiutano a ridurre la caduta dei capelli, contribuendo a mantenere un senso di normalità e di controllo durante la malattia.
Un lavoro quotidiano e silenzioso, ma di grande valore, reso possibile dalla stretta collaborazione con la professoressa Alessandra Gennari, direttrice della Struttura di Oncologia dell’AOU, e con tutto il personale medico e infermieristico, che LILT ringrazia per il supporto continuo.