/ Attualità

Attualità | 17 luglio 2025, 08:42

Statistica funzionale al centro del dibattito scientifico internazionale: si chiude con successo Iwfos 2025 a Novara

Tre giorni di lavori, relatori di rilievo, oltre settanta contributi pubblicati e un bilancio che conferma il ruolo centrale del gruppo di ricerca UPO nella rete mondiale

Statistica funzionale al centro del dibattito scientifico internazionale: si chiude con successo Iwfos 2025 a Novara

Due giornate e mezza di lavori, dieci relatori invitati, trenta relazioni orali selezionate dal comitato scientifico tra i settanta contributi sottoposti a referaggio, venticinque poster presentati, circa cento partecipanti provenienti da diciotto paesi di tutti i continenti, un volume edito dalla Springer Verlag contenente una settantina di contributi.

È questo il bilancio dell'International Workshop on Functional and Operatorial Statistics (IWFOS 2025) svoltosi a Novara dal 25 al 27 giugno scorsi, presso l'Auditorium "Cattaneo" nel Campus Perrone e incentrato sulle tematiche della statistica funzionale, una branca della disciplina che ha visto un significativo sviluppo negli ultimi venti anni e che continua ad evolversi, offrendo supporto metodologico in contesti sempre più vari.

Il convegno, giunto ormai alla sua sesta edizione, si pone, anche grazie all'elevata qualità scientifica degli interventi, come momento di incontro privilegiato a livello internazionale per i membri della comunità che lavorano sulla statistica funzionale. Si tratta della seconda volta che l'iniziativa viene ospitata in Italia, dopo la prima edizione a Stresa nel 2014.

Promotori dell’evento sono stati il professor Enea Bongiorno (co-presidente del comitato organizzatore insieme alla professoressa Marie Huskova della Charles University di Praga, Repubblica Ceca) e il professor Aldo Goia (co-presidente del comitato scientifico insieme al professor German Aneiros della Universidade da Coruña, Spagna), entrambi del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa dell'UPO.

Durante la cerimonia di apertura il Rettore dell'Università del Piemonte Orientale professor Menico Rizzi ha sottolineato l'importanza della statistica nella comprensione dei sistemi moderni caratterizzati da una notevole complessità ed ha auspicato la diffusione di una cultura del dato a livello accademico e oltre.

Nel corso delle giornate si sono susseguite le presentazioni dei relatori, sessioni dedicate alla discussione dei contributi, momenti conviviali e cerimonie di riconoscimento. Uno degli eventi più significativi è stato il tributo al professor Philippe Vieu (Université Paul Sabatier di Toulouse, Francia), pioniere della statistica funzionale e attivo organizzatore delle passate edizioni di IWFOS. Il suo impegno nella formazione di giovani ricercatori è stato ampiamente celebrato. Inoltre, sono stati premiati i due migliori poster del convegno: il primo premio a Robert Cantwell (University of Cambridge, UK) e il secondo a Diego Serrano Ortega (Universidad Carlos III di Madrid, Spagna).

L'evento è stato unanimemente accolto come un grande successo, non solo per la qualità scientifica dei contributi presentati, ma anche per l'eccellente organizzazione e la logistica. In particolare, l'Auditorium Cattaneo è stato particolarmente apprezzato per la sua bellezza architettonica e funzionalità, ulteriormente valorizzate da un servizio di regia di altissimo livello. Più in generale, l'intero Campus Perrone è stato riconosciuto come un punto di forza: la distribuzione degli edifici, la prossimità al centro cittadino e l'accessibilità ai servizi hanno lasciato un'impressione molto positiva nei partecipanti.

Il workshop ha messo in evidenza la vitalità del gruppo di statistica funzionale del DiSEI, che da circa vent'anni collabora con una rete internazionale di ricercatori (Toulouse e Orleans in Francia, Olomouc in Repubblica Ceca, a Londra in UK e A Coruña in Spagna). Il grande successo di questo evento fa già pensare alla nuova edizione, prevista per il 2028.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore