/ Novara

Novara | 13 giugno 2025, 09:09

Contro il degrado urbano: i giovani e Assa protagonisti del progetto "Broken Windows"

A Novara si chiude con successo l’iniziativa di riqualificazione urbana che ha coinvolto studenti, istituzioni e Assa: educazione ambientale e partecipazione attiva al centro dell’intervento nel quartiere di Piazza Monsignor Brustia

Lunedì 9 giugno, in Piazza Monsignor Brustia, cuore pulsante di uno dei quartieri più popolosi di Novara, si è tenuto l’incontro conclusivo di restituzione dei risultati del progetto Broken Windows. Un'iniziativa di riqualificazione urbana, ambientale e sociale che ha visto la collaborazione attiva tra istituzioni, aziende pubbliche e scuole del territorio.

Presenti all’evento l’assessore all’Ambiente del Comune di Novara, Elisabetta Franzoni, e il presidente di Assa, Gaetanino D’Aurea. “Il progetto riguarda un quartiere cruciale per la nostra città – ha dichiarato l’assessore Franzoni – e si è sviluppato a partire da un’osservazione puntuale delle criticità del territorio. Abbiamo percorso l’intero reticolato di strade attorno a questa piazza e individuato gli spazi dove si può e si deve intervenire per combattere il degrado. Ringrazio Assa, che rappresenta il braccio operativo per la cura della città”.

A confermare l'impegno dell'azienda è intervenuto il presidente D’Aurea, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva dei giovani: “Grazie ai ragazzi e ai docenti che hanno contribuito a questa importante iniziativa. Assa ha affiancato il progetto con un supporto didattico grazie agli incontri tenuti dal nostro responsabile tecnico, Vincenzo Altieri, che ha riscontrato grande entusiasmo e partecipazione. È un segnale forte: le nuove generazioni dimostrano sensibilità e volontà di prendersi cura della città. Assa sarà sempre disponibile per sostenere iniziative simili anche in futuro”.

Broken Windows si inserisce in un più ampio percorso di educazione civica e ambientale, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, restituendo spazi comuni più puliti, vivibili e condivisi. L’intervento delle istituzioni e il coinvolgimento degli studenti testimoniano come la cura del territorio possa diventare un autentico strumento di coesione sociale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore