/ Digitale

Digitale | 09 maggio 2025, 14:32

Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul Roland Garros: il torneo di Tennis più importante della Francia

Tutto quello che hai sempre voluto sapere sul Roland Garros: il torneo di Tennis più importante della Francia

Gli appassionati di tennis di tutto il mondo ben lo sanno: il Roland Garros è una delle tappe obbligate con cui ogni appassionato prima o poi si deve interfacciare. Ufficialmente noto anche come open di Francia, questo è uno dei trofei tennistici più prestigiosi e affascinanti al mondo, oltre che unico dei quattro tornei del grande slam a giocarsi sulla terra battuta, superficie che richiede abilità tecniche e resistenza fisica particolari.

Con oltre 130 anni di storia, il Roland Garros ha visto come protagonisti alcuni dei più grandi nomi della storia del tennis, accumulando contestualmente una grande serie di curiosità e aneddoti che ne arricchiscono la leggenda. Oggi, prima che il torneo vada nel suo vivo e la pagina del Roland Garros su betfair si popoli, andiamo a scoprire le cose più importanti legate a questa mecca del tennis!

Cosa rende speciale in Roland Garros?

Il torneo Roland Garros nasce nel 1891, quando inizialmente era riservato unicamente ai membri dei club tennistici francesi, diventando però un torneo “open” soltanto trent’anni dopo, nel 1925. Questa scelta trasformò il torneo in un evento di caratura mondiale, cosa che divento ancora più tangibile quando, nel 1928. per celebrare la vittoria della Francia nella Coppa Davis, fu costruito lo Stade Roland Garros.

Quest’ultimo è un nome completamente scollegato dal tennis ma diventato poi iconico nello sport: Roland Garros è infatti un eroe della prima guerra mondiale, oltre che pioniere dell’aviazione.

La caratteristica centrale del torneo è il suo campo composto in una particolare terra battuta. A differenza dei normali campi in terra, infatti, quello del Roland Garros non è composto da arglla pura ma da una combinazione particolare di materiali. Lo strato superiore è infatti composto da mattoni frantumati, mentre quello inferiore da una combinazione di ghiaia, calcare e pietra. Questa composizione è ciò che rende il campo più lento del normale, favorendo quindi scambi prolungati e richiedendo una maggiore resistenza ai giocatori.

Tra campi e trofei

La zona dello Stade Roland Garros ospita ben 20 diversi campi da tennis; quelli principalmente noti al pubblico, in quanto spesso sede di alcune delle partite più interessanti, sono il Cour Philippe Chatrier, il Cour Suzanne Lenglen e il Cour Simonne Mathieu. Tra tutti è proprio quest’ultimo a essere il più famoso forse al mondo, in quanto immerso all’interno del Jardin des Serres d’Auteuil: un giardino botanico con un sacco di piante che rende l’atmosfera ancora più affascinante, oltre  che carica di odori floreali.

I vincitori del singolare maschile si portano a casa la coppa dei moschettieri, mentre i vincitori del singolare femminile si portano a casa la coppa Suzanne Lenglen; non tutti sanno che il nome “coppa dei moschettieri” altro non è che un omaggio a 4 dei tennisti più importanti della storia francese: Jean Borotra, Jaques Brugnon, Henri Cochet e René Lacoste: tutti e quattro a loro modo dominatori della disciplina tra gli anni venti e trenta del novecento.

Il più titolato dei tennisti ad aver calcato il campo del Roland Garros è Rafael Nadal, avendo racimolato oltre 14 vittorie sul campo tra il 2005 e il 2022, diventando popolarissimo e comparendo continuamente tra i nomi più quotati nei siti scommesse come betfair. Nadal ha dimostrato, con gli anni, di essere il vero dominatore del torneo tanto che nel 2017, in occasione della sua decima vittoria, gli fu consegnata una speciale replica in scala reale della Coppa Dei Moschettieri, un onore mai concesso prima (e dopo).

 

 

 

 

 

 

Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore