/ Attualità

Attualità | 07 maggio 2025, 11:00

Una famiglia al servizio della Questura di Novara

Dal padre all’Ufficio Immigrazione al figlio in Volante, fino alla madre e alla compagna negli uffici operativi: quattro vite unite dalla stessa divisa

Una famiglia al servizio della Questura di Novara

Durante le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, un momento particolarmente emozionante ha colpito il pubblico presente: l’Ispettore Massimo Fasanello, in servizio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Novara, ha consegnato un riconoscimento al figlio Luca, giovane agente in forza alla Squadra Volanti, per il coraggioso salvataggio di un uomo e del suo animale domestico da un’abitazione in fiamme.

Un gesto simbolico ma denso di significato, che racconta non solo il valore individuale, ma anche una storia familiare straordinaria: quella di un’intera famiglia al servizio della Polizia di Stato. Nei giorni successivi alla premiazione, il Questore La Vigna ha voluto incontrare personalmente Massimo, Luca e gli altri componenti della famiglia, sottolineando il loro impegno e la loro dedizione.

Anche la madre di Luca, Sabrina, è infatti in servizio presso la Questura, da anni impiegata all’Ufficio di Gabinetto. La cerchia si completa con Nunzia, compagna di Luca, anche lei agente: conosciutisi durante un’esperienza comune al Commissariato di Sanremo, oggi lavora presso l’Ufficio Minori della Divisione Anticrimine.

Una storia di famiglia e di vocazione, fatta di passione, servizio e senso del dovere. Un esempio concreto di come la scelta di indossare la divisa possa intrecciarsi con i legami più profondi, diventando non solo una professione, ma una vera missione condivisa.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore