/ Territorio

Territorio | 09 ottobre 2024, 08:35

Comunità energetiche rinnovabili: un futuro solidale per l'ambiente e la società

La Cer Fratello Sole Monte Mesma lancia un fondo solidale per promuovere energia rinnovabile e sostenibilità sociale nel Novarese

Comunità energetiche rinnovabili: un futuro solidale per l'ambiente e la società

In un contesto di crescente instabilità geopolitica e aumenti vertiginosi dei prezzi dell'energia elettrica, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno emergendo come soluzioni chiave, non solo per ridurre i costi, ma per rispondere attivamente alle sfide del cambiamento climatico. Tuttavia, il vero valore delle CER risiede nella loro capacità di aggregare gruppi di cittadini intorno a un progetto comune di transizione ecologica giusta e inclusiva.

Nel luglio 2024, è nata l'Associazione "Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale Fratello Sole Monte Mesma", con l'obiettivo di promuovere una o più comunità energetiche rinnovabili nei territori della provincia di Novara, tra cui Ameno, Gozzano, Borgomanero e Orta San Giulio. Al cuore dell'iniziativa, vi è la volontà di garantire benefici ambientali, economici e sociali, andando oltre il semplice utilizzo delle energie rinnovabili. Il progetto mira a costruire relazioni di solidarietà tra i membri della comunità, come evidenziato dall'acronimo CERS, dove la "S" sta per solidarietà.

Padre Maggiorino Stoppa, guardiano del Convento e Presidente della CERS, ha sottolineato come il Monte Mesma, con la sua lunga tradizione francescana di dialogo e condivisione, sia il luogo ideale per unire la comunità in uno sforzo comune verso la sostenibilità ambientale e sociale. "Seguendo l'esempio di San Francesco, ci impegniamo nella tutela del Creato e nella cura di ogni forma di povertà, inclusa quella energetica," ha dichiarato.

A sostegno di questa visione, è stato istituito un fondo solidale in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese (FCN), destinato a finanziare progetti legati alla tutela ambientale, all'educazione sul risparmio energetico e alla promozione di fonti rinnovabili. Il fondo, come spiegato dal Presidente di FCN, Prof. Davide Maggi, ha l'obiettivo di ispirare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili nel Novarese, basate su valori di condivisione e cooperazione piuttosto che su interessi individuali.

La dotazione finanziaria del fondo sarà alimentata da parte degli incentivi statali ricevuti per la produzione di energia rinnovabile e da donazioni volontarie. Chiunque condivida gli obiettivi del fondo, sia esso un privato, un'impresa o un ente, potrà contribuire con donazioni o lasciti, sostenendo così un modello di sviluppo sostenibile che guarda al futuro con una visione inclusiva e solidale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore