Madonna del Sasso si prepara ad accogliere Minatori del Suono Fest 2024. Il festival, completamente gratuito, si svolgerà venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, offrendo tre giorni ricchi di musica dal vivo, laboratori, incontri, escursioni e campeggio. Situato a 696 metri di altitudine, Madonna del Sasso si affaccia sul lago d'Orta, regalando ai visitatori una vista mozzafiato. Questo festival, inclusivo e accogliente, continua a esprimere l'identità del territorio, il desiderio di stare insieme e l'amore per la musica di qualità.
Minatori del Suono Fest trae ispirazione dalla storia locale dei scalpellini, artigiani della pietra che per oltre un secolo hanno lavorato il granito estratto dalle cave della zona. La tradizione di questi "picasass" ha segnato profondamente la vita di Madonna del Sasso e ora il suono dei loro strumenti torna a risuonare simbolicamente.
Il festival non è solo musica, ma anche cultura, socialità e territorio. Sono previsti talk su temi urgenti come la violenza di genere, l'ambiente e il clima, i rischi e le opportunità del mondo digitale, e l'educazione alle differenze. Tra i partner ci sono Centro Antiviolenza Area Nord Novarese e Ci Sarà Un Bel Clima.
Il museo sarà aperto con visite guidate che includono un'installazione audio-video dell'artista Neunau.
È attivo un crowdfunding a sostegno del festival, con ricompense come bicchieri e braccialetti del festival, t-shirt e felpe. Il festival è organizzato dal Circolo Arci dei Lavoratori di Boleto, con il contributo del Comune di Madonna del Sasso e il sostegno di diverse fondazioni.