Nell’Ambito del Bando del Terzo Settore - PSR 2014-2020 - Operazione 3.2.1 Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità. Bando 1/2023 B - la Strada del Riso Piemontese di Qualità ha riproposto anche nel 2024 il progetto di divulgazione sul riso del territorio nelle scuole dal titolo RISO A SCUOLA, DAL SAPERE AL SAPORE, allargandosi dalla provincia vercellese a quella novarese.
L’obiettivo è quello di avvicinare la popolazione alla cultura del riso, partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con attività ludiche, artistiche e interattive, per promuovere il riso piemontese di Qualità e il riso DOP di Baraggia, con il supporto di: Provincia di Novara, Comune di Novara, Provincia di Vercelli, Comune di Vercelli, Comune di Crescentino, Comune di Trino Vercellese, Aree Protette Po Piemontese.
Gli incontri si terranno in classe insieme a due Sommelier del riso, Giulia Varetti per le scuole novaresi e Valentina Masotti per la provincia vercellese. Protagonista il racconto della risaia, ma anche l’uso sapiente dell’acqua nelle varie fasi di coltivazione. Fondamentali per questo aspetto il sostegno e la collaborazione dell’Associazione di Irrigazione Est Sesia, che ha ospitato la conferenza stampa a Novara, e dell’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia di Vercelli: entrambi daranno la possibilità, alle classi aderenti al progetto, di partecipare ad alcuni interventi presso la propria sede, ospitando gli studenti per scoprire il ciclo virtuoso che lega la sommersione primaverile delle risaie con l’equilibrio dell’ecosistema, ma anche la storia e l’impegno dei consorzi irrigui.
“Siamo molto contenti di aderire a questo progetto che non è solo enogastronomico, ma soprattutto culturale” - commenta Camillo Colli, presidente di Est Sesia - “La vocazione risicola del nostro territorio è plurisecolare, interamente basata sulla gestione di una risorsa essenziale come è l’acqua. Un territorio che merita di essere raccontato, soprattutto ai ragazzi, alle nuove generazioni che, oggi sempre di più, devono imparare a non dare l’acqua per scontata. L’acqua è un bene prezioso, minacciato dalla crisi climatica in atto, che deve essere rispettato e preservato”.
Il Comune di Crescentino, in collaborazione con le Aree Protette Po Piemontese, ha previsto degli incontri con le scuole presso la Cascina Ressia, Centro di Educazione Ambientale già dedicato ad attività e laboratori didattici e creativi, mettendo a disposizione le guide certificate del parco per vivere un’esperienza sul riso direttamente sul territorio.
Il racconto sulla trasformazione in riseria sarà intervallato da semplici esercizi sensoriali sul riso, come il riconoscimento dei colori in base al tipo di varietà e di lavorazione, grazie al materiale messo a disposizione da Mundi Riso, punto di riferimento dell’industria risiera nel mondo, con sede a Vercelli.
Il progetto, iniziato il 12 febbraio, proseguirà fino al 12 aprile 2024 (con possibilità di calendarizzare altri periodi in base alle singole esigenze delle scuole) e potranno aderire le classi quinte degli istituti primari e le classi seconde e terze degli istituti secondari di primo grado di Novara, Vercelli, Trino Vercellese, Crescentino.
Nello stesso periodo e nelle stesse modalità sono previsti interventi divulgativi per alcuni istituti secondari di secondo grado di Novara, Vercelli, Trino e Crescentino, con un programma declinato nello specifico in base all’indirizzo dell’istituto superiore (agrario, alberghiero e turistico).