Il vecchio Centro Sociale di viale Giulio Cesare, una struttura nata negli anni '50 del '900 come pensionato per i lavoratori che arrivavano in particolare dal sud e abbandonata ormai da decenni si trasforma in moderno studentato, grazie ad un progetto condiviso da Università del Piemonte Orientale, Comune e Provincia di Novara, finanziato dal Ministero dell’Università per quasi 10 milioni di Euro e per 4,5 milioni dalla Regione Piemonte attraverso EDISU, mentre Upo investirà 500mila euro. L’edificio era di proprietà al 50% dei due enti locali che hanno conferito gratuitamente il diritto di superficie per 25 anni. L’atto che perfeziona l’operazione è stato firmato questa mattina in uno studio notarile di Oleggio dal presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti, dai dirigenti del Comune di Novara Elisabetta Rossi e della Provincia di Novara Alberto Ravarelli, alla presenza del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi e del Direttore generale di Edisu Marco Caselgrandi, l'atto di concessione del diritto di superficie dell'ex Centro sociale di Novara all'Ente Regionale per il Diritto allo Studio che vi realizzerà uno studentato universitario.
Al termine della fase di progettazione, l'avvio dei lavori previsto per fine 2024 permetterà di realizzare un campus con una superficie coperta di 2.600 metri quadri che potrà ospitare 171 studenti in 76 camere doppie e 17 singole. Agli alloggi si aggiunge inoltre un'ampia offerta di servizi messi a disposizione di chi vivrà il campus: una biblioteca, aule studio e riunione, un centro sportivo universitario dotato di piscina, campo da tennis e campi di paddle, una sala musica e zone relax, una caffetteria, una lavanderia e alcuni locali per il fitness. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Alessandro Canelli, dal presidente della Provincia Federico Binatti, dal Rettore dell’UPO Giancarlo Avanzi e dal presidente di Edisu, Alessandro Ciro Sciretti.