/ Eventi

Eventi | 14 dicembre 2023, 10:00

"Isole di Luce": la magia del Natale si riflette sulle acque dei laghi

Per le festività del 2023 l'Isola dei Pescatori e L'Isola di San Giulio si trasformano in veri e propri presepi galleggianti con uno spettacolo di luci

"Isole di Luce": la magia del Natale si riflette sulle acque dei laghi

Dopo il successo degli eventi “Borghi di Luce” a Domodossola ed Arona, per le festività natalizie del 2023 arriva “Isole di Luce”. L’idea prende vita per illuminare questa volta due isole d’eccellenza dei nostri laghi, Maggiore e d’Orta, ovvero l’Isola dei Pescatori e l’Isola di San Giulio. Un nuovo progetto che mira fortemente a promuovere e valorizzare il patrimonio turistico e culturale dando “nuova luce” alle storiche costruzioni lacustri – tra pesca e fede – presenti su entrambe le isole. Due eventi che daranno ampia visibilità mediatica al territorio (anche in tema di destagionalizzazione) e al progetto, due prestigiosi spettacoli di luce – per tutto il periodo delle festività.

“Per i nostri eventi si è pensato di prediligere nuovamente una tipologia di spettacolo a basso impatto ambientale, che fosse silenzioso e suggestivo allo stesso tempo, perfetto per ricreare un’ambientazione natalizia unica nel suo genere – racconta Francesco Gaiardelli, presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. – Le luci vestiranno di colori i palazzi, i monumenti più belli e gli angoli più suggestivi delle due isole, trasformando la loro skyline - riflessa anche nell’acqua - in un vero e proprio presepe galleggiante”.

Palazzi e monumenti delle due isole saranno valorizzati dalla luce che ogni sera li illuminerà all'insegna delle atmosfere festive e di un’ambientazione magica. Un’occasione di richiamo per turisti e per i cittadini, anche in ottica di destagionalizzazione turistica.

“Il concetto alla base di questo progetto è quello di investire su nuove idee e linguaggi per comunicare – anche in modo alternativo - la straordinaria bellezza del nostro patrimonio turistico – continua il presidente Gaiardelli - ammirabile, tra l’altro e soprattutto, dai lungolaghi di Stresa e Baveno e da cittadine e frazioni che affacciano sulle due isole, incluse quelle collinari. Siamo certi – conclude - di poter raggiungere quello straordinario “effetto wow” che supererà le aspettative delle persone per generare stupore ed ammirazione”.

Con “L’Isola dei Colori” l’illuminazione sarà protagonista sull’Isola dei Pescatori con un’accensione quotidiana dalle 17.00 all’1.00. Una serie di proiettori trasformerà radicalmente l'isola, che diventerà protagonista di un’atmosfera di festa riflessa sull'acqua. Lente animazioni creeranno centinaia di combinazioni di colore sempre diverse che coinvolgeranno tutta la superficie.

“L’amministrazione della città di Stresa accoglie con grande entusiasmo l’evento “Isole di Luce” e ringrazia il Distretto Turistico dei Laghi per l’iniziativa proposta al nostro comune” spiegano il sindaco della cittadina Marcella Severino e l’assessore al turismo Maria Grazia Bolongaro. “Attrarre il turismo di prossimità nel periodo invernale e prolungare la stagione è una delle priorità del nostro programma elettorale – continua Marcella Severino – e crediamo che la comunicazione e la collaborazione tra enti pubblici e organizzatori privati, che fanno rete con costruttive condivisioni di obiettivi comuni, sia una modalità vincente”. “Stresa è già la Città del Natale dal 2021 – conclude l’assessore Bolongaro – e questa iniziativa realizzata sulla nostra bella Isola dei Pescatori non farà altro che aumentare l’interesse e la visibilità della nostra cittadina che, in contemporanea, offrirà anche iniziative di videomapping, luminarie natalizie, mercatini di Natale, giostre, giochi creativi e altre importanti iniziative per grandi e piccoli. Fondamentale la collaborazione con la Grotta di Babbo Natale che attira il turismo delle famiglie, un settore in forte crescita anche per la nostra città”.

Con “L’Isola delle Stelle” l’illuminazione sarà protagonista sull’Isola di San Giulio a partire da venerdì 15 dicembre, con accensione quotidiana dalle 17.00 all’1.00. Le stelle di Giotto saranno protagoniste di un'installazione che unisce poesia, spettacolo e misticità. L'isola apparirà dipinta di toni blu chiaro e scuro con alcuni elementi giallo oro. “Nel silenzio della notte, la magia dei colori che illumina di Luce l’Isola di San Giulio, rende l’atmosfera del Lago d’Orta un piccolo scrigno di bellezza e di armonia. Fa sognare ed emozionare. Allo sguardo della Stella Cometa l’anima si riempie di Pace e lo Spirito resta ricco di Gioia e di Speranza”. Queste le parole del sindaco di Orta San Giulio, dott. Giorgio Angeleri.

L’azienda selezionata per la realizzazione dei due spettacoli è Proietta S.r.l. di Avigliana (TO), rinomata a livello internazionale. “È un vero onore continuare la collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi – commenta Cristiano Pigino, Ceo di Proietta. Sull’ Isola di San Giulio abbiamo scelto un tema in sintonia con il luogo, sede di un antico e attivo monastero di clausura, per celebrare Giotto, genio e Maestro che ha letteralmente rivoluzionato la pittura. Le sue stelle, uniche e riconoscibili, insieme ai caratteristici toni di blu e giallo, "dipingono" l'isola nel contesto dello straordinario paesaggio naturale che la circonda. L'installazione natalizia realizzata sull'isola dei Pescatori invece vuole essere un segnale di serenità attraverso luci e colori in un momento di grandi tragedie internazionali. L'obiettivo è quello di trasmettere emozione attraverso il continuo mutare delle cromie generato da tanti piccoli proiettori led posizionati in punti strategici dell'isola. Grazie per la fiducia e l'opportunità di far parte di questi nuovi stimolanti progetti”.

I due eventi sono promossi dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e finanziati da Regione Piemonte, all’interno del progetto “Grandi Eventi 2023” – D.D. 283 del 15 settembre 2023.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore