/ Attualità

Attualità | 15 novembre 2023, 15:53

Prebiotici, probiotici e fermenti lattici: le armi di un intestino in salute

Prebiotici, probiotici e fermenti lattici: le armi di un intestino in salute

Quando si decide di prendersi cura del proprio intestino, spesso, nello scegliere i prodotti giusti, ci si ritrova ad essere confusi. Prebiotici, probiotici, fermenti lattici: sono la stessa cosa? Come sceglierli e usarli per rinforzare le difese e ristabilire l'equilibrio del proprio intestino?

Cominciamo dai probiotici, che sono conosciuti come batteri "buoni" presenti sia in alcuni alimenti e sia nell'intestino. Alimenti come il salame, il formaggio gruviera, i crauti, la zuppa di miso sono concentrati di probiotici, ma l'alimento che, per eccellenza, viene ritenuto una fonte sicura di questi batteri buoni è lo yogurt probiotico, che può contenere Lactobacillus rhamnosus, il Lactobacillus acidophilus,  il Lactobacillus casei Shirota e altri batteri che arrivano integri all'intestino, popolandolo. Ultimamente, si parla molto di Saccharomyces boulardii, che ha il grande vantaggio di essere resistente  agli antibiotici, dunque, non viene meno durante una cura antibiotica. 

I prebiotici, invece, sono il nutrimento dei batteri buoni. Si tratta specialmente di fibre che vengono assorbite dall'intestino tenue e arrivano all'intestino crasso, dove trovano appunto i batteri buoni da nutrire che, di conseguenza, crescono e proliferano. Con l'assunzione giornaliera di 5 porzioni di frutta e verdura e della giusta dose di cereali integrali, ci si assicura il giusto apporto di prebiotici, ma attenzione: se il microbiota intestinale è squilibrato e risulta povero di batteri buoni, il prebiotici non avranno nulla da nutrire e risulteranno inutili.

Infine i fermenti lattici sono batteri e lieviti con azione probiotica e di origine umana. Grazie alla loro trasformazione di zuccheri e enzimi in acido lattico, mantengono l'equilibrio del microbioma. I migliori fermenti lattici selezionati sono contenuti in alcuni alimenti come certi yogurt, oppure possono essere assunti in gocce, in pastiglie, in fiale o in bustina. Si tratta di prodotti acquistabili in farmacia, in parafarmacia o su siti di e-pharmacy autorizzate dal Ministero della Salute. L'importante è scegliere il negozio giusto, specie se on line, preferendo quelli che mettono a disposizione un'ampia gamma di prodotti selezionati, anche a prezzi scontati. Proprio come fa Farmacia Armani, l'e-commerce della storica farmacia in centro a Verona che oggi serve tutta Italia collezionando successi e apprezzamenti dal mercato e dagli esperti.

L'equilibrio e la salute del nostro intestino sono davvero importanti, specie con l'arrivo dell'inverno, quando virus e batteri possono attaccarlo, provocando gastroenteriti  e scomodi sintomi. Una vita con bassi livelli di stress, alimentazione sana e varia e, quando serve, un'integrazione di fermenti lattici sono alla base della salute intestinale di ognuno di noi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore