Scrittori&Giovani, il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006, torna dal 20 al 30 novembre per la quindicesima edizione, con eventi e ospiti italiani e internazionali. A cominciare dalla serata inaugurale lunedì 20 novembre alle ore 21.00 al Broletto con Simonetta Agnello Hornby, che presenta il nuovo libro in testa alle classifiche. Evento di chiusura, prima di una serie di attività e laboratori fino alla primavera, giovedì 30 novembre alle ore 21.00 all’Auditorium Scuola di Musica Dedalo di Novara con il reading musicale “Una notte d’inverno uno scrittore: ricordo di Italo Calvino”, a ingresso libero, con letture di Valeria Bosco, Eleonora Calamita ed Ezio Ferraris, commenti di Silvia Benatti e interpretazioni musicali a cura della Dedalo, con brindisi conclusivo con vino e dolci novaresi.
La formula della rassegna diretta da Roberto Cicala resta quella apprezzata nelle passate edizioni in cui sono stati ospitati Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, Giordano, Magris, Vassalli e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori le scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto, con risvolti anche sociali, in carcere e in ospedale. Scrittori&Giovani coinvolge attivamente gli studenti, che leggono i libri degli autori prima di incontrarli grazie a una larga distribuzione di copie omaggio, l’elemento di maggiore originalità del festival, reso possibile grazie agli enti sostenitori regione Piemonte, Fondazione CRT e comune di Novara.
L’obiettivo è sempre diffondere il piacere e l’interesse per la lettura, mai scontato in un’epoca tanto visuale e tecnologica quanto distratta e liquida come la nostra, con un valore aggiunto: avere l’opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità letterarie, anche straniere.
L’iniziativa è promossa dal Centro Novarese di Studi Letterari e sostenuta dalla prima edizione da regione Piemonte ed enti pubblici e privati, in collaborazione con la Biblioteca Civica Negroni, Interlinea e altre realtà del territorio, anche teatrali e musicali, per rendere la pianura di Novara e le sponde dei due laghi, Maggiore e Orta, un terreno fertile per le parole seminate da cultura, letteratura ed editoria.
La tematica dell’edizione 2023 del festival è “i destini”, rievocando l’intreccio favoloso del celebre castello dei destini incrociati di Italo Calvino, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, ma ricordando anche i 150 anni di Alessandro Manzoni, maestro nel legare i destini dei suoi personaggi a quelli della storia. Scrittori&Giovani quest’anno presenta storie vere e immaginarie per riflettere su come le parole e la scrittura aiutino anche a tracciare e scegliere il proprio destino, attivamente, nel complesso mondo di oggi. Di seguito il programma completo del festival.
Lunedì 20 novembre
Ore 11.00, Liceo classico e linguistico Carlo Alberto di Novara: incontro con Eddy Harris a partire da “Mississippi Solo” (La Nuova Frontiera). Ore 10.00, Liceo delle scienze umane Bellini di Novara: incontro con Simonetta Agnello Hornby a partire da “Era un bravo ragazzo” (Mondadori). Alle ore 21.00 l’autrice incontra il pubblico all’Arengo del Broletto di Novara, in dialogo con Alessandra Tedesco.
Martedì 21 novembre
Ore 9.00, ITT Giacomo Fauser di Novara: incontro con Simonetta Agnello Hornby a partire da “Era un bravo ragazzo” (Mondadori).
Mercoledì 22 novembre
Ore 11.00, Liceo Fermi di Arona: incontro con Marcello Fois a partire da “Renzo, Lucia ed io” (add editore).
Giovedì 23 novembre
Ore 15.30, Casa Circondariale di Novara, e ore 18.00, Biblioteca Civica Negroni Novara: incontro con Giovanni Cerutti a partire da “Kennedy, Dallas 1963. L’assassinio del presidente nella stampa italiana” (Interlinea).
Venerdì 24 novembre
Ore 11.00, Liceo Don Bosco di Borgomanero: incontro con Giovanni Cerutti a partire da “Kennedy, Dallas 1963. L’assassinio del presidente nella stampa italiana” (Interlinea). Ore 11.00, Liceo scientifico Antonelli di Novara: “Omaggio a Italo Calvino”, un incontro con Giovanni Tesio, a partire da “I libri degli altri” (Mondadori), in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara. Ore 21.00, Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d'Opaglio: spettacolo teatrale “La donna allo specchio” di Eric-Emmanuel Schmitt, con regia di Pierpaolo Sepe, una produzione Teatro dei Passi.
Sabato 25 novembre
Ore 15.00, Fondazione Marazza di Borgomanero: bookcrossing con i giovani dei licei di Borgomanero. Ore 21.00, Teatro Coccia di Novara: spettacolo teatrale “L’onesto fantasma”, drammaturgia e regia di Edoardo Erba, una produzione Altra Scena / Viola Produzioni.
Lunedì 27 novembre
Ore 10.30, IPS Ravizza di Novara: incontro con Aurora Tamigio a partire da “Il cognome delle donne” (Feltrinelli). Ore 8.30, Liceo musicale Casorati di Novara e ore 11.00, ITI Mossotti di Novara: incontro con Eleonora Caruso a partire da “Doveva essere il nostro momento” (Mondadori).
Martedì 28 novembre
Ore 10.00, IPSIA Bellini di Novara: incontro con Alessia Piperno a partire da “Azadi!” (Mondadori). Ore 9.00, Liceo Galilei di Borgomanero e ore 11.00, Liceo Galilei di Gozzano: incontro con Giuliana Sgrena, a partire da “Donne ingannate” (Il Saggiatore).
Mercoledì 29 novembre
Ore 11.00, IT Leonardo Da Vinci di Borgomanero: incontro con Natasha Korsakova a partire da “Ultimo concerto romano” (Piemme).
Giovedì 30 novembre
Ore 11.00, Bonfantini di Novara: incontro con Gian Luca Favetto a partire da “Bjula delle betulle” (Aboca edizioni). Ore 11, Omar di Novara, ore 15.30, Casa Circondariale di Novara e ore 18.00, Biblioteca Civica Negroni Novara: incontro con Younis Tawfik a partire da “La sponda oltre l’inferno” (Oligo). Ore 21.00, Auditorium Scuola di Musica Dedalo, Novara: reading musicale “Una notte d’inverno uno scrittore: ricordo di Italo Calvino”, con letture di Valeria Bosco, Eleonora Calamita ed Ezio Ferraris, commenti di Silvia Benatti, interpretazioni musicali a cura della Scuola di Musica Dedalo, brindisi conclusivo con vino e dolci novaresi.
Scrittori&Giovani avvicina le nuove generazioni alla lettura e non solo: con nuove esperienze il festival diventa un progetto culturale a 360 gradi per accostarsi in modo attivo al mondo della scrittura, della cultura e dei libri, rivolgendosi in particolare ai giovani delle scuole superiori e dell’università, anche con attenzione al sociale, tra carcere e ospedale, e alle nuove tecnologie on line. Le proposte di quest’anno sono:
– Laboratorio di social news per studenti per l’aggiornamento della pagina Facebook del festival e la realizzazione di una newsletter finale, su carta e in formato digitale, con foto e notizie sul sito www.scrittoriegiovani.it (in collaborazione con Interlinea e media novaresi);
– Laboratorio di social video su montaggio e creazione di contenuti multimediali on line, in preparazione al contest “Booktrailer Scrittori&Giovani”, perché oggi l’informazione viaggia soprattutto tramite video e social network e il booktrailer è uno strumento sempre più utilizzato per far conoscere un libro e suscitare curiosità nel lettore;
– Laboratorio e stage di editoria di avvicinamento al mondo e alle professioni del libro per i giovani, anche all’interno del progetto ministeriale di Alternanza scuola-lavoro, oggi PCTO, con il coinvolgimento di studenti universitari (in collaborazione con il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica ed Educatt);
– Laboratorio di scrittura per giovani disabili a cura di Giovanni Moreddu;
– Visite alle fiere del libro (Salone Internazionale del libro di Torino e Più libri più liberi di Roma) come premio per i partecipanti alle attività di laboratorio e contest.