Fino ad oggi sei sempre stato un buon padre o una buona madre per i tuoi figli, poi un bel giorno capita, anche in modo inaspettato, disentirsi dire "che è finita" o "non ti amo più" e scatta la "richiesta di separazione" da parte del tuo/tua partner, con richieste non sempreconsone... Senz'altro in questa fase così delicata, proverai sentimenti forti e contrastanti: smarrimento, dubbi e incertezze, oltre ad ansia, rabbia e senso di colpa, ma anche libertà ritrovata e un senso di leggerezza! Tutte queste emozioni di sicuro ti sovrastano, ma devonoessere gestite al meglio e questo non solo per te, ma soprattutto per i tuoi figli. È importante non coinvolgerli nelle vostre discussioni,Loro dovrebbero rimanere estranei a tutto questo! Ma evidentemente non è sempre possibile, e allora, in questa serata cercheremo disuggerirvi alcune regole per una migliore gestione degli eventi, questo per evitare comportamenti che potrebbero danneggiarli.
Ovviamente, siamo i primi a dire che non è facile, ma grazie alla nostra esperienza ormai ventennale, è emerso che una gestione dei figli daparte di un solo genitore (c.d. genitore prevalente), provoca loro delle problematiche psicologiche, come anche ai figli stessi.
E' bene non parlare in modo drastico di separazione, è bene evitare di usare mezze parole e messaggi non chiari, soprattutto tramitewhatsapp. I tuoi figli devono essere messi al corrente che nella loro vita avverrà un cambiamento, ma devono essere rassicurati chel'amore di mamma e papà continuerà per loro come prima.- Non costringere i tuoi figli a prendere posizione a tuo favore. I figli amano entrambi i genitori!Rispetta il legame che i tuoi figli hanno con l'altro genitore senza chiedere loro con quale dei due vorrebbero vivere o chi dei due è ilmigliore.- Non lamentarti del tuo/tua ex davanti ai figli, con il tempo i sentimenti di rabbia e delusione nei confronti del tuo/tua ex svaniranno osaranno meno intensi, ma per i tuoi figli non sarà così, loro se ne ricorderanno!
Queste emozioni rimarranno in loro e, anche se non neparleranno, tutto questo li influenzerà.- Non tenere i bambini lontani dal tuo/tua ex; si tratta del loro papà o della loro mamma. Studi autorevoli dimostrano che i figli possonosviluppare disagio emotivo e psicologico dalle difficoltà di relazione con uno dei genitori, e nel tempo anche gravi patologie.- Non educare i tuoi figli a dire quello che tu vuoi sia detto. E infatti, se ci sarà un giudizio di separazione in tribunale per decidere lacollocazione dei figli, tu potresti venire sottoposto alla valutazione di uno psicologo incaricato dal giudice e questi potrebbe capire sei tuoi bambini ripetono pensieri e convinzioni che hanno sentito da te. E questo non soltanto ti farà apparire un cattivo genitore, ma porrà ituoi bambini in una posizione difficile e di grande confusione.- Non fare affermazioni false e false denunce contro il tuo/tua ex.
Fare questo sarebbe un errore madornale, arrecherebbe grande dolorea tutti, potresti anche perdere l'affidamento dei tuoi figli e un domani il loro affetto e la loro fiducia.- Non allontanarti da casa o dalla tua città o dal tuo Paese con i tuoi figli senza che il tuo/tua ex lo sappia e ti dia il consenso. Anchequesta iniziativa ti potrebbe costare cara e, oltretutto, allontanerebbe i bambini dall'altro genitore e, dunque, da un affetto per loroimportante e irrinunciabile.- Non aspettarti che la soluzione dei tuoi problemi venga da un processo davanti al giudice.
Il più delle volte il giudice ti darà regolepreconfezionate, che non è detto siano le migliori. Insomma, ricordati che andare in tribunale è l'ultima chance; invece, negoziare pertrovare un accordo ti farà risparmiare tempo, energie e denaro e potrà farti recuperare più in fretta armonia per te e per i tuoi figli. Sela tua separazione finirà in tribunale, evita di parlare ai bambini delle questioni legali tra te e l'altro genitore. Questo avviene spessopurtroppo, ma è deleterio.
Lascia che i tuoi figli vivano la loro spensieratezza! Cercheremo di perfezionare questo decalogo di regole, con la professionalità e competenza dei nostri esperti: Carlo Piazza Avv.Familiarista e Barbara Camilli Dott.ssa Psicologia Giuridica. La serata sarà in presenza presso la nostra sede, corso Cavallotti 9 a Novara, e online per chi è lontano, tramite il link: https://us06web.zoom.us/j/