Come avviene da molti anni, prosegue l’importante iniziativa organizzata dall’associazione culturale Stella alpina e Anpi, in collaborazione con il Comune di Borgo Ticino e l’Istituto Comprensivo "Andrea Camilleri" di Varallo Pombia. Un progetto che ha l’obiettivo di portare a conoscenza dei giovani i valori, gli ideali, le lotte e i sacrifici di chi ebbe il coraggio di scegliere e lottare per la libertà e la democrazia nel nostro Paese.
Le associazioni e l’Amministrazione comunale hanno incontrato le classi terze della Scuola secondaria di I grado “Falcone e Borsellino”.I volontari delle associazioni (Pietra De Blasi, Piero Beldì, Roberta Pirola, Maurizio Barbero e Mario Chinello) mercoledì 12 aprile hanno affrontato in ogni aula diversi argomenti, dalla Resistenza alla Costituzione. Invece la mattina di lunedì 17 aprile è stata dedicata all’Eccidio di Borgo Ticino.
Dopo la proiezione del docufilm “13 agosto 1944”, Giovanna Gazzetta e Nadia Negri Pizzini, familiari di uno dei 12 martiri, hanno raccontato i dettagli di quel tragico giorno e l’iter giudiziario per ottenere verità e giustizia. Il Sindaco Alessandro Marchese è intervenuto in ogni classe e rivolgendosi agli studenti ha spiegato l’importanza di questo progetto e che sarà loro compito portare avanti la memoria.
A tutti gli alunni sono stati consegnati dei libri sui temi trattati. Si ringraziano Stella Alpina e Anpi, la Dirigenza scolastica e il personale docente per la programmazione degli incontri.