/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 13 marzo 2023, 16:36

Un omaggio alla famiglia Faraggiana: viaggio nell'album di una famiglia novarese

Questo giovedì appuntamento in Biblioteca Negroni alle 16 con Silvana Bartoli ed Eugenio Bonzanini per raccontare la società novarese tra Ottocento e Novecento con gli album di famiglia dei Faraggiana e alle 17 con il gruppo di lettura dedicato al giallo

Un omaggio alla famiglia Faraggiana:  viaggio nell'album di una famiglia novarese

Questo giovedì 16 marzo torna il doppio appuntamento a cura di Maria Adele Garavaglia in Biblioteca Negroni, sala Genocchio, corso Cavallotti 6, Novara, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Alle ore 16 il libroforum è dedicato alle signore della famiglia Faraggiana, presentando il volume Immagini Faraggiana. Storia e memoria (Fondazione Faraggiana) di Silvana Bartoli, un libro fotografico multimediale dedicato agli album storici della famiglia novarese, con la presenza dell’autrice e di Eugenio Bonzanini, presidente della Fondazione Faraggiana.

Una raccolta di scatti d’epoca per ricostruire le vicende di una famiglia fondamentale per la storia della città, che si è sempre distinta nella divulgazione.

Alle ore 17 prosegue il gruppo di lettura dedicato agli eroi del poliziesco, approfondendo la lettura di classici del genere, da Agatha Christie, a Conan Doyle fino a Rex Stout.

Giovedì 23 marzo alle ore 17,45 Elena Mastretta dell’Istituto Storico Fornara dialoga con Marina Marazza per presentare Le due mogli di Manzoni (edito da Solferino), romanzo che segue la vicenda di Teresa Borri, seconda moglie di Manzoni, unendo a doppio filo un rapporto amoroso passionale ma travagliato ad un’impeccabile ricostruzione storica di un Italia da unificare.

Giovedì 30 marzo alle 17,45 Alessandro Zaccuri, giornalista e scrittore, direttore della comunicazione dell’Università Cattolica, presenta Poco a me stesso (Marsilio), il romanzo della vita ipotetica, esatta e mentita di Alessandro Manzoni: una fantasmagoria condotta sul filo dell’inverosimiglianza e sorretta da una libertà espressiva che reinventa, rendendola attuale, la lingua italiana di due secoli fa.

GIOVEDÌ LETTERARI IN BIBLIOTECA MARZO
Ingresso libero fino a esaurimento posti

GIOVEDÌ 16 MARZO 
ORE 16

Le signore Faraggiana
Libroforum a cura di Maria Adele Garavaglia

su Immagini Faraggiana. Storia e memoria (Fondazione Faraggiana) di SILVANA BARTOLI

con la presenza dell’autrice e di EUGENIO BONZANINI, presidente Fondazione Faraggiana

ORE 17
Gruppo di lettura – Gialli e misteri
a cura di Maria Adele Garavaglia

GIOVEDÌ 23 MARZO ORE 17,45
L’amore in casa Manzoni
Presentazione del libro Le due mogli di Manzoni (Solferino)

con l’autrice MARINA MARAZZA, a colloquio con Elena Mastretta.
Evento in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara

GIOVEDÌ 30 MARZO ORE 17,45
Manzoni dietro le quinte
ALESSANDRO ZACCURI presenta Poco a me stesso (Marsilio)

c.s.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore