Il GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola emana un avviso pubblico "finalizzato a raccogliere l’interesse da parte di Unioni montane, Unioni di Comuni e singoli Comuni ad aderire alla compagine societaria del GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola, in vista del possibile ampliamento dell’area di intervento della Strategia di Sviluppo Locale per la programmazione 2023-2027.
Nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte, la scheda SRG 06 – Leader – Attuazione di strategie di Sviluppo Locale prevede, in conformità al Piano Strategico Nazionale di Politica Agricola 2023-2027, che le attività promosse dalle strategie di Leader siano applicate nelle zone rurali più bisognose, ovvero nelle aree rurali con problemi di sviluppo (classificate come aree D) e nelle aree rurali intermedie (classificate come aree C1 e C2).
Le imprese (agricole, turistiche, artigianali...) e gli Enti pubblici che rientrano in area ammissibile potranno concorrere ai bandi pubblici emessi dal GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola ed essere beneficiari dei contributi a fondo perduto concessi.
L’attuale area ammissibile e di operatività del GAL sono tutti i Comuni della provincia del VCO escluso il Comune capoluogo di provincia (Verbania) e con alcune limitazioni nei Comuni di Omegna, Gravellona Toce e Domodossola. L’attuale popolazione insistente nell’area ammissibile raggiunge la popolazione di 100.000 abitanti che era il limite massimo della passata programmazione.
Con la nuova programmazione 2023-2027 è possibile estendere l’area ammissibile (sulla quale far ricadere i benefici dei bandi) fino a 200.000 abitanti, sui cui costruire il Piano di Sviluppo di Locale, purchè i nuovi territori entranti sia confinanti, contigui e in possesso dei requisiti (classificate come aree D, C1 e C2 cioè montane o collinari), aderiscano al partenariato (il GAL) e rientrino nella strategia di sviluppo locale che il raggruppamento dovrà definire per la nuova programmazione in base alla nuova area di riferimento.
Sono destinatari dell’avviso gli Enti pubblici: Province, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Unioni Collinari e Comuni singoli che hanno continuità territoriale con l’area ammissibile del GAL Laghi e Monti del VCO.
L’adesione territoriale dell’Ente locale è subordinata all’ingresso nella società attraverso l’acquisizione di quote societarie con forme e modalità che verranno definite dai soci e/o dall’assemblea della società in conformità con lo statuto.
L’avviso pubblico ha lo scopo di verificare l’interesse dei territori confinanti con particolare riferimento alle aree prospicenti il Lago d’Orta e insistenti sulle pendici del Mottarone, appartenenti alla provincia di Novara che per omogeneità territoriale potrebbero trarre vantaggio dal Piano di Sviluppo Locale dell’area rurale montana e collinare sui cui insisterà la strategia di sviluppo che in seguito si vorrà definire e attuare.
Sono comunque destinatari del presente avviso tutti i Comuni della provincia di Novara non aderenti ad altro Gruppo di Azione Locale, in possesso dei requisiti di continuità, di classificazione Istat e interessati a entrare a far parte del partenariato stabile (adesione alla società).
Questa attività è propedeutica alla costituzione del partenariato per la candidatura del territorio eligibile al prossimo bando regionale di imminente pubblicazione (mese di aprile 2023) a favore dei Gruppi di Azione Locale del Piemonte. Dal mese di aprile e entro la scadenza del bando (normalmente 90 giorni) il partenariato dovrà definire la strategia e il Piano di Sviluppo Locale che stabilirà risorse e azioni da far ricadere sul territorio.
L'avviso pubblico e il modulo per perfezionare la manifestazione di interesse sono disponibili sul sito del GAL, all'indirizzo: www.gallaghiemonti.it/avviso-manifestazione-interesse-ampliamento-area-leader-23-27/
Il modulo dovrà essere inoltrato al GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola entro e non oltre il 31 marzo 2023 esclusivamente mediante posta certificata al seguente indirizzo: segreteria@pec.gallaghiemonti.it con oggetto: CSR 2023-2027 – Manifestazione di interesse – Estensione Area GAL”.