Due gli autori italiani settecenteschi proposti: G.B.Piatti , che studiò a Venezia e si trasferì in Germania , principale ideatore della sonata moderna e la cui musica influenzò i più importanti compositori dai figli di Bach , Haydn, Mozart fino a Beethoven; J.H. Fiocco, di famiglia veneziana ma sempre vissuto nei Paesi Bassi austriaci le cui sonate proposte per la serata sono di autentico stampo veneziano a modello delle sonate di Baldassar Galuppi.
La terza parte del programma prevede la sonata della Punta della Dogana , la seconda delle sei Sonate composte dal Maestro Fernando De Luca . L’ispirazione del titolo si deve a uno dei punti più belli di Venezia , La Punta della Dogana, crocevia del Canal Grande e la Giudecca.
Accompagnerà il concerto la lettura di Brani dedicati a Venezia tratti da “Viaggio in Italia” di Charles Burney (1771) grazie alla voce narrante di Francesca Scotti .
Il tutto in perfetto spirito veneziano settecentesco, dal fascino incommensurabile.
Il Maestro Fernando De Luca da sempre si interessa ai problemi dell'interpretazione filologica del repertorio clavicembalistico del Seicento e del Settecento, e rivolge particolare attenzione allo studio e alla pratica delle accordature storiche. Ospite di numerose istituzioni concertistiche, si esibisce in Italia e all'estero sia come solista che in formazioni cameristiche. Dal 1999 è continuista del CIMA (Centro Italiano di Musica Antica) e nel 2001 è parte del Comitato Nazionale (presieduto dal Prof. Mario Valente) per le celebrazioni del III centenario della nascita di Metastasio, in qualità di maestro al cembalo.
È autore di numerose sonate per cembalo (o organo) e flauto, oboe, violino, viola da gamba, nonché di brani di musica vocale e musica da camera. Nel 2006, ha ideato e realizzato la “Sala del cembalo del caro Sassone”, una serie di pagine Web dedicate alla libera fruizione online di musica per clavicembalo. Il progetto conta all’attivo più di 500 ore di registrazione, spaziando in un repertorio vastissimo, da Frescobaldi a Mozart. Nel 2020 è stata creata anche una Web Radio, “la Sala del Cembalo” con lo scopo di diffondere queste registrazioni e temi inerenti a questo periodo musicale (attraverso podcast e altro).
Francesca Scotti dal 2020, insieme a Fernando De Luca, si è dedicata alla ricerca in ambito musicale e in particolare ai XVII e XVIII secoli, creando non solo la WebRadio “la Sala del Cembalo” (programmazione musicale e podcast), ma curando le pubblicazioni discografiche del Maestro De Luca.
Ingresso :. E’ richiesta la Prenotazione obbligatoria prima del concerto. Per informazioni: cell +39 335 5637453
L’Ingresso è ad offerta Libera a partire da 15 euro
Il luogo. La serata si terrà all’ interno , nel Salone Vivaldi dell’ Antica Casa Balsari a Borgo Ticino sul Lago Maggiore.
Una Dimora Antica dal fascino segreto delle dimore del Lago Maggiore che offre anche la possibilità di soggiornare per coloro che dopo il concerto volessero fermarsi per il week end (vedere il sito : www.anticacasabalsari.it )