/ Economia

Economia | 26 gennaio 2023, 07:00

Dimmi che giardino hai e ti dirò che tettoia per auto usare

Il giardino, grande o piccolo, può trasformarsi in un ambiente ancora più funzionale rispetto al suo uso consuetudinario.

Dimmi che giardino hai e ti dirò che tettoia per auto usare

Il giardino, grande o piccolo, può trasformarsi in un ambiente ancora più funzionale rispetto al suo uso consuetudinario. In che modo? Ospitando la tettoia in legno per auto, motorini, biciclette. È la soluzione perfetta per proteggere dagli agenti atmosferici i propri veicoli in qualsiasi stagione ed evitare danni alla carrozzeria dovuti, ad esempio a forti grandinate o a raggi solari che scoloriscano la patina dell’auto.

Uno spazio esclusivo per auto che può liberare da ingombri il proprio garage da destinare, magari ad altri usi.

Se in casa i metri quadrati sono limitati, se in famiglia si sgomita per un po’ di spazio o se si desidera un locale da dedicare al fai da te, privando il garage dalle auto si può ottenere una camera in più. In pratica è l’ideale per incrementare i mq senza farlo realmente.

Condominio o abitazione singola, la tettoia è a portata di tutti

Ci sono varie tipologie di tettoie lignee, design, struttura, posizione, tutto è personalizzabile. L’importante è che l’installazione sia effettuata in modo corretto, legale, soprattutto se la tettoia o le tettoie sono realizzate in un giardino condominiale a disposizione dei residenti che condividono spazi comuni.

Un carport di legno può avere un aspetto davvero piacevole, elegante, semplice, adattarsi allo stile esterno della propria abitazione e rappresentarne una sorta di estensione uniforme. Per la scelta estetica basta osservare i modelli disponibili sul sito https://www.pineca.it/tettoia-per-auto-in-legno/carport-legno/, per valutare le opzioni, le altezze - soprattutto in caso si parcheggi il camper, la roulotte, la barca, il furgone da lavoro - le forme più squadrate o arrotondate, le estensioni (parcheggi per una sola auto o per più veicoli): insomma, tutto per una struttura a misura degli utilizzatori. 

Installazione carport: facile, veloce, su misura

L’installazione del carport ligneo per le auto è quasi immediata perché le strutture possono essere prefabbricate in base ad alcuni modelli e, una volta costruite in fabbrica vanno solo montate in loco. Molto più semplice e rapido di una pensilina in muratura.

Inoltre, diversamente dai box auto, queste tettoie sono prive di pareti laterali pertanto nel giro di pochissimo tempo si può passare da una vettura parcheggiata in strada ad una al riparo sotto la propria pensilina. Vantano anche un ulteriore qualità, ovvero quello di poterne avere una con parete laterale su cui aprire un piccolo ricovero per attrezzi.

La personalizzazione può basarsi sulla scelta di materiali, colore, rifiniture, oltre che dimensioni. Di solito, i legnami di maggior utilizzo sono pioppo, abete, faggio che, naturalmente vengono trattati per resistere a lungo all’esterno e non rovinarsi a causa della muffa.

La copertura può essere costruita piana, a onda o curva, a seconda delle preferenze e dei veicoli da parcheggiare. Di solito si predilige una copertura dal design spiovente per evitare deposito di neve, ristagni di acqua piovana, etc.

L’aspetto cromatico può essere lasciato al naturale oppure dipinto a piacere o, magari se si vanta il cosiddetto pollice verde, si può rivestire la struttura di piante rampicanti di grande effetto scenico. Questo contribuisce anche ad abbassare la temperatura del carport, sotto la copertura, cosa che, nel periodo estivo evita che i veicoli si surriscaldino troppo.

In merito alle misure, variano in base a molti fattori, grandezza del giardino, dei veicoli da parcheggiare e anche esposizione se si decide di montare un impianto fotovoltaico sulla tettoia sfruttando così lo spazio del tetto, producendo energia elettrica pulita e risparmiando sui costi domestici.

In media, salvo particolari esigenze, per ospitare una sola auto il carport deve essere di quasi 4 metri di larghezza e quasi 6 di lunghezza mentre di 2,10 di altezza che può estendersi fino a 4 metri. Per due auto le misure consigliabili sono di quasi 6 metri di larghezza per 5.59 metri di lunghezza.

Quali permessi servono per avere un carport per le auto?

È necessario richiedere ed ottenere alcune autorizzazioni amministrative per l’installazione della tettoia in giardino. Ferme restando eventuali deroghe di un Comune rispetto ad un altro, è d’obbligo costruire previo assenso comunale visto che la tettoia è considerata struttura permanente, ragion per cui ci si deve rivolgere all’ufficio tecnico del Comune di residenza.

La procedura è di facile gestione, va verificata la fattibilità dell’intervento presentando il progetto all’Amministrazione che appura l’assenza o meno di vincoli, ad esempio paesaggistici, della zona, il rispetto delle distanze dai confini delle abitazioni limitrofe, la tipologia di terreno. Se nulla ostacola la costruzione si può procedere.

E se non si rispettano tali incombenze? Se la tettoia è temporanea, rimovibile, ad esempio viene installata senza ancoraggio al terreno e solo in determinati periodi per poi essere smontata, non servono permessi. Diversamente non se ne può fare a meno in quanto equiparata ad una nuova costruzione edile. La mancanza di permessi può far incorrere il proprietario nel reato di abuso edilizio conseguente alla denuncia penale e a relative sanzioni pecuniarie.

Tettoia in legno: vantaggi e svantaggi

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un ricovero per auto in legno? Quest’ultimo è un materiale molto versatile, duraturo e dall’aspetto elegante, raffinato, ispira calore, artigianalità, accoglienza, solidità. Il legno ha anche l’indiscusso pregio di essere ecosostenibile, naturale, elastico, quindi antisismico.

Naturalmente, va manutenuto con cura nel tempo affinché si preservi dai danni causati dall’esposizione agli agenti atmosferici. Questo può rappresentare un difetto, uno svantaggio, visto che lo rende più impegnativo rispetto ad altri prodotti.

Per fortuna, gli attuali trattamenti garantiscono una buona tenuta per molti anni per cui la manutenzione si riduce al minimo.

In caso esista già una struttura alla quale far aderire la tettoia si può prevederla autoportante con la sola copertura in presenza di pilastri di sostegno anche di altri materiali come pietra, cemento. Potrebbe appoggiarsi ad una veranda o ad un ampliamento della casa ed essere fissata alla muratura di questo. Le variazioni sul tema sono molte e ogni progetto è adattabile.

Ulteriore dettaglio da non trascurare è dato dalla possibilità di “impacchettare” lateralmente il ricovero per auto con zanzariere, vetrate, tendaggi, in modo che, pur non volendo pareti di legno, si possa preservare maggiormente il contenuto.

Il mercato è ricco di offerte, basta sceglierne una adatta per aggiungere valore alla propria abitazione con una bella tettoia per auto.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore