Il Teatro Coccia di Novara si appresta a risplendere nell’atmosfera magica delle feste natalizie con due serate eccezionali, venerdì 16 e sabato 17 dicembre. Musica, leggenda e magia saranno le protagoniste di due nuove produzioni firmate da Fondazione Teatro Coccia, CM Srl e CM Orchestra, che vedranno nella prima la presenza inedita di Tony Hadley, il mito che ha scritto la storia della musica con gli Spandau Ballet, la storica band inglese.
Momenti unici il cui denominatore comune sarà l’emozione, tra atmosfere visive e musicali immersive e avvolgenti per il pubblico. Venerdì 16 alle 21 andrà in scena "Legend 375. Il Percorso di una vita", seguito il giorno successivo, sabato 17 dicembre, dallo spettacolo "Christmas Night. Dalla Leggenda alla Magia del Natale". Su entrambi, la firma in regia di Claudio Mazzucchelli, lungimirante visionario in grado di portare sul palco con la CM Orchestra diretta dal maestro Andrea Pollione la colonna sonora della propria vita, in cui tutti possono riconoscere passi della propria.
All’interno di "Legend 375", alcuni dei brani cui Mazzucchelli è particolarmente legato tra i 375 presenti nella lista che il padre Giuseppe aveva compilato, collegandoli a situazioni importanti per sé stesso, il figlio e la moglie Angela. Da qui l'impegno di proporre, in diverse occasioni dopo la sua scomparsa, quei pezzi tanto significativi e amati, che vedranno la presenza di Tony Hadley, celebrandone i 40 anni di carriera, come special guest nel progetto musicale coordinato dallo stesso Claudio Mazzucchelli, insieme a Pietro Pizzi, Fabio Chirico e Andrea Pollione. Quest’ultimo guiderà l'orchestra di 48 elementi, affiancata dalle splendide voci di Silvia Fusè, Martina Lovisco, Roberta Orrù, Paolo Airoldi e Andrea Casali. La CM Orchestra e le voci soliste saranno protagoniste, tra le scenografie di Claudio Mazzucchelli, anche di "Christmas Night. Dalla Leggenda alla Magia del Natale", permettendo di immergersi nell’atmosfera natalizia e nelle riflessioni sul sentimento dell’amore, che abbraccia i valori della solidarietà e dell’amicizia muovendo tutto ciò che ci rende vivi.
Un doppio appuntamento che rilancia la scommessa dello spettacolo "24.12.2016 Papa Watch Me Fly", realizzato due anni fa in piena pandemia, sfruttando la tecnologia dello streaming, per affermare la capacità della musica di rompere i confini e unire le persone, amplificandone l’emotività, facendosi portatrice di continue innovazioni. Nelle due serate non mancherà infatti l’avanguardia tecnologica, con l’anteprima a livello europeo dell’esperienza Adamson Immersive Audio Fletcher Machine che vedrà con AUDIOSALES Srl la realizzazione di tecniche innovative di spazializzazione del suono in grado di permettere a ciascuna persona del pubblico in platea, da qualsiasi angolazione, di vivere direttamente l’orchestra come se si trovasse al posto del Direttore.
Un’esperienza ancora più amplificata, tra audio e luci gestiti da MG Service, dai molteplici effetti luminosi con più di 120 fari programmati da Nicolò Damiani, il tutto sotto il controllo di Marco Gervasio, Federico Firmo e Davide Alebardi, definiti da Mazzucchelli “favolosi tecnici”, che porteranno ogni spettatore in una dimensione unica, in un viaggio musicale tra classico e moderno, tra sacro e profano.
Un’energia che sarà condivisa quindi tra artisti, tecnici e pubblico, tutti protagonisti di una performance collettiva dalla complicità unica in grado di riportare ciascuno a vivere l’essenzialità dei rapporti, da vivere come con gli occhi stupiti di un bambino, colti dalla meraviglia che annulla ogni complessità.
Una visione incarnata dalle Lady Legend, speciali mascotte al fianco dei musicisti, bambole artigianali in tessuto ideate da Roberta D’Agnelli e realizzate da Stefania Azzara, tutte con caratteristiche differenti che le rendono pezzi unici e speciali, valorizzando la diversità come valore aggiunto, un’edizione limitata a 375 pezzi, nominando ogni Lady madrina di un brano della lista.
LEGEND 375 Il percorso di una vita | Venerdì 16 dicembre, ore 21
Special guest Tony Hadley ex Spandau Ballet.
Da Legend alla Magia del Natale | Sabato 17 dicembre, ore 21
Progetto musicale, elaborazione e orchestrazione Pietro Pizzi Fabio Chirico Andrea Pollione Claudio Mazzucchelli Regia e drammaturgia: Claudio Mazzucchelli Direttore: Andrea Pollione Scene e costumi: CM Srl, Fondazione Teatro Coccia Luci: Nicolò Damiani Coreografie: Claudio Mazzucchelli Voci Soliste Silvia Fusè Martina Lovisco Roberta Orrù Paolo Airoldi Andrea Casali Orchestra CM Orchestra Coproduzione Fondazione Teatro Coccia | CM Srl |CM Orchestra In collaborazione con MG Service, AUDIOSALES Srl, TELESYSTEMS