Si intitola “I racconti dei Marimo” ed è una raccolta di albi illustrati per bambini in cinque episodi, tre dei quali sono già stati pubblicati e sono disponibili su Amazon (il 27 novembre è uscito in pubblicazione il terzo episodio dal titolo “Fiori di ghiaccio”).
La raccolta narra le avventure dei tre personaggi - Taro, Misa e Yume - che fanno parte della comunità dei Marimo, alghe a forma di palla presenti nel Lago Akan, nell'isola di Hokkaido in Giappone, dove si svolgono gli episodi.
«Nel primo episodio vengono presentati i protagonisti e poi il tutto si snoda in più episodi (al momento in programma ce ne sono cinque) che coinvolgeranno, oltre ai personaggi principali, anche altri personaggi, nonché le usanze tipiche di quel luogo» spiega Sonia Maria Bizzarro, che vive a Pogno, non distante dal lago d'Orta. Una laurea in Lettere Moderne, la passione per la scrittura e per il Giappone, scrittrice di Haiku, è lei l'autrice dei testi e la coordinatrice del progetto.
«Ma “I racconti dei Marimo” - spiega – sono frutto di un lavoro di gruppo. Al progetto collaborano infatti Martina Desirée Spinella, illustratrice; Giulia Giovannozzi, editor; le sorelle Renata e Fabiana Serra, che si occupano della traduzione in inglese e tedesco degli episodi. Valentina Esposito presta la sua voce per gli audiolibri. Ogni episodio, infatti, prevede la versione cartacea in italiano, in inglese e in tedesco, più l’audiolibro (in italiano).»
«L'inglese e il tedesco – spiega Sonia Maria Bizzarro - sono stati pensati sia come strumento di studio per i bambini e i ragazzi che si avvicinano alle lingue, sia come strumento utile per i laboratori scolastici sia, perché no, per l’adulto che inizia per la prima volta lo studio di queste lingue. L'audiolibro, invece, nasce dalla volontà di far conoscere la storia e facilitarne la lettura anche ai bambini affetti da qualche disturbo specifico dell'apprendimento oppure ipovedenti».
La collana presenta ai più piccoli i tre protagonisti, ognuno con caratteristiche proprie ben definite, tutti che ispirano simpatia portando il piccolo lettore a scoprire un ambiente nuovo, il Giappone, arricchendo la sua conoscenza e stimolando in lui la curiosità e il rispetto nei confronti della natura che ci circonda. I valori dell’amicizia, della fiducia e del rispetto della natura e della diversità che ci circonda li porteranno in questo luogo lontano, tutto da scoprire.
Ecco l'incipit (dal primo episodio “Liberi come un pesce”):
È di nuovo mattina.
Un tiepido sole riscalda la superficie del lago giapponese Akan.
Qui vivono i Marimo, una comunità di alghe a forma di palla che abitano le acque cristalline di questo lago.
Proprio qui, sul fondale che accoglie la loro grande famiglia, incontriamo i nostri tre amici Marimo: Yume, Misa e Taro.
Nelle profondità del lago, ancora buio, queste buffe alghe palla si preparano per un nuovo giorno - almeno in apparenza - uguale a tutti gli altri.
Come accade da tanto tempo, tra poco cominceranno a spostarsi tutti insieme, mossi
dalle onde del vento del mattino che soffia verso la riva, mentre torneranno indietro quando il vento della sera soffierà al contrario.
Sembra impossibile crederlo, ma questi sono gli unici due momenti della giornata in cui si muoveranno.
Contenuti disponibili: