/ Amministrazione

Amministrazione | 21 novembre 2022, 19:00

Approvato in via definitiva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Elaborato dalla società umbra Sintagma ha richiesto un iter di oltre tre anni

Approvato in via definitiva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il consiglio comunale di Novara ha approvato questo pomeriggio in via definitiva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, lo strumento di pianificazione che ha come obiettivo principale il miglioramento dell’accessibilità alle aree urbane promuovendo la mobilità e i trasporti sostenibili, orientando le scelte degli utenti verso l'utilizzo della bici, della mobilità pedonale,  del trasporto pubblico e dei mezzi privati a basso impatto ambientale.

Il piano, elaborato dalla società umbra Sintagma, ha richiesto un iter di oltre tre anni.
In consiglio comunale il documento, discusso per due sedute, ha avuto il voto favorevole della maggioranza e il voto contrario delle opposizioni (Pd, Insieme per Novara e Movimento 5 stelle).

L’assessore all’Ambiente Teresa Armienti, ha commentato: “Il traguardo raggiunto non è stato calato dall’alto, ma al contrario è stato un percorso lungo e condiviso con il territorio. Dal 2019 l’amministrazione Canelli sta lavorando al Pums, tenendo conto anche della sospensione dovuta alla pandemia. Anni nel corso dei quali sono stati effettuati sondaggi tra i cittadini, coloro che utilizzano i mezzi pubblici, gli automobilisti, i cittadini stessi, attraverso questionari e confronti (numerosi) che abbiamo attivato con associazioni di categoria, associazioni ambientaliste, forze politiche e civiche della nostra città. Si è arrivati così, con un’apertura totale, alla redazione e approvazione di un documento che offre una lungimirante visione del futuro di Novara. Certo serviranno azioni e iniziative finalizzate a sensibilizzare la popolazione perché quanto previsto dal Pums, che verrà realizzato gradualmente dopo aver individuato le necessarie risorse a partire dal Piano oggi approvato, susciterà una rivoluzione nella mobilità urbana per la quale serviranno anche le adeguate sensibilità. Un Piano non solo coraggioso ma alquanto ambizioso per il quale intendiamo attivarci immediatamente per l’individuazione delle necessarie risorse da investire”.

“Novara – conclude il Sindaco Alessandro Canelli – ha programmato, e sta continuando a farlo, il suo futuro, attraverso una vision lungimirante e attenta soprattutto alle esigenze della città e di chi ci vive e lavora. Una strategia ben visibile anche nel Pums con il quale si disegna una città del futuro più sostenibile. Certamente la prossima sfida sarà ardua: dovremo individuare le risorse necessarie per realizzare le opere previste. Ma senza questo Piano, nemmeno potremmo accedere ai bandi ministeriali ed europei che vengono proposti a finanziamento e sostegno di progetti di questo genere”.

Di opinione diversa le opposizioni: il capogruppo del Partito Democratico Nicola Fonzo, ha rimproverato alla giunta di avere avuto poco coraggio;: “Era un momento favorevole per assumere scelte più radicali, incidendo davvero sul fronte della sostenibilità ambientale. Invece avete avuto un atteggiamento troppo cauto e timoroso. Nelle sue linee programmatiche il sindaco aveva parlato dell’intenzione di attuare una ‘rivoluzione’ della mobilità. Questo piano invece ha il sapore della restaurazione”.
 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore