/ Cronaca

Cronaca | 03 ottobre 2022, 18:00

Mottarone, nessuna violazione disciplinare da parte del gip Banci Buonamici

La Procura Generale della Cassazione chiede il non luogo a procedere per l'”autoassegnazione” del procedimento sulla tragedia del 23 maggio 2021

Mottarone, nessuna violazione disciplinare da parte del gip Banci Buonamici

La Procura Generale della Cassazione ha chiesto al Csm il "non luogo a procedere" nei confronti di Donatella Banci Buonamici accusata di violazioni disciplinari per essersi “autoassegnata” nel maggio del 2021 il procedimento sull'incidente del Mottarone.

L'allora giudice per le indagini preliminari scarcerò due dei tre indagati e dispose i domiciliari per un terzo. Una scelta che provocò molte polemiche e alla quale nei giorni successivi seguì la sostituzione della gip da parte del Presidente del Tribunale.

Nel provvedimento, come anticipa l’agenzia Agi, si sottolinea che "non c'è stata alcuna concreta lesione del principio del giudice naturale né un grave danno all'immagine del corretto funzionamento dell'Ufficio". L'azione disciplinare a carico dell'allora giudice di Verbania era stata promossa dal Ministero della Giustizia.

"Il provvedimento di autoassegnazione -si legge nella richiesta della Procura Generale - deve essere inquadrato nella complessa situazione dell'Ufficio gip del Tribunale di Verbania composto da pochi magistrati, costretti a frequenti turnazioni ed eventuali incompatibilità derivanti proprio dall'esiguo numero di magistrati in organico". In quel contesto, Banci, che svolgeva le funzioni del Presidente del Tribunale, assente in quei giorni, "era l'unico magistrato presente in ufficio, a parte la dottoressa Sacco che era in tirocinio" e per lei non sarebbe stato possibile chiedere l'ok del consiglio giudiziario "che si riuniva a giorni alterni, a causa della ristrettezza dei tempi e della necessità di adottare il provvedimento nei termini di legge".

La giudice, assistita dall'avvocato Davide Steccanella, agì "nell'imminenza e nella gravità del fatto" dopo l'incidente della funivia che provocò 14 morti domenica 23 maggio 2021.


ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore