/ Economia

Economia | 16 settembre 2022, 08:00

Riunito in Regione il Tavolo delle colture agrarie piemontesi

Al centro del confronto le criticità dovute all’aumento dei costi di produzione, più sostegno alle piccole aziende e lo sviluppo di una filiera delle piante officinali

Riunito in Regione il Tavolo delle colture agrarie piemontesi

Il primo tavolo delle colture agrarie piemontesi - convocato ieri a Torino dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo e al quale hanno preso parte i rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricola, alcuni enti ed associazioni delle colture agrarie e delle piante officinali - è stato l’occasione per fare il punto sulle criticità che sta vivendo il comparto e per un confronto sulle future strategie di sviluppo e sulle risorse disponibili nella programmazione della politica agricola comunitaria.

Per l’assessore all’Agricoltura della Regione è importante riportare l’attenzione su un comparto in crisi che sta affrontando l’aumento dei costi di produzione determinati dal conflitto Ucraina – Russia e dagli effetti della siccità, al pari degli altri comparti produttivi.

Una particolare attenzione è stata rivolta anche alle piccole aziende agricole, come quelle del settore florovivaistico, realtà produttiva importante e di qualità che distingue il Piemonte a livello nazionale, e verso le produzioni che stanno sempre più entrando nel mercato, come quella delle piante officinali dove il Piemonte risulta essere tra le prime regioni a livello produttivo nazionale.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore