/ Politica

Politica | 01 settembre 2022, 09:00

Ieri comizio lampo di Salvini ad Arona

Il leader della Lega ha toccato tutti i temi forti della sua campagna elettorale. Ma l’attenzione maggiore è stata dedicata al tema dell’energia

Foto Archivio

Foto Archivio

Erano circa 300 secondo le forze dell’ordine i cittadini che hanno accolto ieri sera sul lungolago Caduti di Nassirya ad Arona Matteo Salvini, leader della Lega in quella che sarà probabilmente  l’unica apparizione nella breve campagna elettorale per le elezioni del 25 settembre

Salvini è arrivato ad Arona al termine di una giornata intensissima che lo ha visto da un capo all’altro dell’Italia impegnato in un vero e proprio forcing: in mattinata era in Sicilia, e, a sorpresa, ha visitato l’hotspot di Lampedusa.

Commentando le condizioni del centro di accoglienza in diretta Facebook ha detto: "Vergognoso, un paese civile accoglie chi ha diritto di essere accolto, e chi e' clandestino non dovrebbe essere qua. Entra solo chi ha il permesso, viene accolto in maniera dignitosa, mentre questo non e' da Paese civile".

Poi in un solo balzo, dall’estremo sud all’ombra del Sancarlone. Un comizio breve, una ventina di minuti in tutto, preceduto dagli interventi del sindaco di Novara Alessandro Canelli, di Alberto Gusmeroli, candidato nel collegio uninominale per la Camera, e di Riccardo Molinari, capogruppo a Montecitorio.

Salvini ha toccato tutti i temi forti della sua campagna elettorale: oltre all’immigrazione, le pensioni con la proposta di “quota 41”, il fisco e l’idea della flat tax. Ma l’attenzione maggiore è stata dedicata al tema dell’energia.

”La Lega – ha detto Salvini - chiede a tutta la politica di fermarsi e votare subito un provvedimento sulle bollette. Servono almeno 30 miliardi cash. Altrimenti e' una strage: dopo la strage del Covid una strage di posti di lavoro”

E dopo il consueto rito dei selfies, con lo stato maggiore leghista piemontese, Salvini ha chiuso la giornata con una cena a Spinetta Marengo, nell’alessandrino, “fortino” del fido Riccardo Molinari.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore