Domenica 21 alle 21 in piazza San Graziano per l’Arona Music Festival si terrà la serata jazz con Gianni Cazzola Quartet, Maxx Furian, Saddex Band
Gianni Cazzola si avvicina allo batteria da bambino, acquisendo in breve tempo una buona padronanza dello strumento, anche grazie alla scoperta e all'ascolto dei grandi batteristi jazz d'oltreoceano. Il suo percorso a livello professionale inizia nel 1957, quando a 19 anni entra a far parte della formazione del chitarrista Franco Cerri. L'anno seguente il sassofonista Gianni Basso e il trombettista Oscar Valdambrini, leaders del quintetto Basso-Valdambrini (con Renato Sellani al pianoforte e Giorgio Azzolini al contrabbasso), lo chiamano per completare l'organico del quintetto. La sua carriera è caratterizzata da un crescendo di esperienze, che lo portano anno dopo anno a collaborare con musicisti e interpreti di grande notorietà, con nomi di spicco quali Billie Holiday, Chet Baker, Tommy Flanagan, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Lee Konitz, Phil Woods, Sarah Vaughan, Helen Merrill e molti altri, partecipando a numerosi concerti e festivals internazionali.
Dopo aver fondato nel 1988 "l'Italian Repertory Quartet", con il bassista Piero Leveratto, il pianista Marcello Tonolo e il tenorsassofonista Jacopo Jacopetti, inizia nel 1992 la collaborazione con il trio del pianista Dado Moroni, con Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nell'estate 1993, in occasione della partecipazione a Umbria Jazz, rappresenta l'Italia per il circuito radiofonico Europeo. Nel luglio 2017, con un omaggio al pianista Newyorkese Fats Waller, è ancora a Umbria Jazz (UJ 17) alla guida di un sestetto composto da Sandro Gibellini (chitarra), Alan Farrington (voce), Alfredo Ferraris (clarinetto), Marco Bianchi (vibrafono) e Roberto Piccolo (contrabbasso).
Maxx Furian nasce a Milano l’8 novembre 1966. Il suo primo approccio con la batteria avviene all’età di 10 anni quando inizia a studiare con il famoso didatta Enrico Lucchini. Fedele alla tradizione jazz, sviluppa vari percorsi che lo portano a diventare un vero e proprio batterista fusion e a sviluppare una forte personalità, definita da se stesso Batterista dal Groove Liquido . Nel 1993 Maxx si sposta a Los Angeles per studiare con Chad Wakerman. Questa esperienza si rivelerà fondamentale per la sua ispirazione artistica. Si specializza, inoltre, nei groove R&B, jazz e funk. Nel marzo del 2002 ha partecipato al Memorial Tribute a Jeff Porcaro a Koblenz, in Germania.
In campo jazzistico ha collaborato e collabora tuttora con Randy Brecker, Antonio Faraò, Mike Manieri, Paolo Birro, Federico Malaman, Alberto Bonacasa, Stefano Senni, Ada Rovatti, Jeff Berlin, Marco Micheli, Paolo Fresu, Janek Gwizdala, Bob Mintzer, Othello Molineaux, Mauro Negri, Mattia Cigalini, Marco Ricci, Tullio Ricci, Alberto Tafuri, Micheal Blake, Mark Nightingale, Emanuele Cisi, Aldo Mella, Andrea Dulbecco, Enrico Rava, Furio Di Castri, Horacio “el negro”Hernandez, Mike Stern, Flavio Boltro, Sonny Taylor, Laura Fedele, Massimo Moriconi, Marco Bianchi, Gigi Cifarelli, Christian Galvez, Bebo Ferra e molti altri.
Nel 1992 fonda il jazz trio “New Trio One” con cui partecipa a veri festival in Europa, registra tre Album e con un quarto cd in preparazione. Un’altra spettacolare formazione con cui suona è “La Drummeria” che vede protagonisti 5 batteristi di grande livello suonare senza altri strumenti. Fonda nel 2010 una formazione a suo nome “Maxx Furian Timelin3″ con Malaman e Bonacasa e inizia a portare in giro il progetto. Altri recenti progetti sono“Andrea Dulbecco Trio” (Tacchi, Furian), “The Thieves” (T.Ricci, M.Ricci, Tafuri, Furian) e Liquid Places (Negri, Birro, Senni, Furian).
In ambito Pop ha collaborato con Laura Pausini, Nek, 883, Max Pezzali, Franco Battiato, Patty Pravo, Enzo Jannacci, Rossana Casale, Paola e Chiara, Luka Jurman, Fabio Concato e Ornella Vanoni.