/ Cultura

Cultura | 14 luglio 2022, 14:00

Alla chiesa dell’Isola di San Giulio il ‘Cello Recital’

Marie Ythiere al violoncello e Raffaella Damaschi al pianoforte

Alla chiesa dell’Isola di San Giulio il ‘Cello Recital’

Venerdì 15 luglio presso la Chiesa Santa Maria Assunta di Orta San Giulio ore 21 Marie Ythiere e Raffaella Damaschi daranno vita al ‘Cello Recital’.

Verranno eseguiti brani di Robert Schumann, Anton Webern, Robert Schumann Fantasiestücke op. 73 per pianoforte e violoncello, Tristan Murail, Felix Mendelssohn Bartholdy Sonata in re maggiore op. 58 per violoncello e pianoforte.

Musicista “classica”, ma allo stesso tempo fortemente inserita nella creazione musicale del suo tempo, Marie Ythier è una delle violoncelliste più interessanti del panorama musicale francese.

Allieva di Anne Gastinel, Miklos Perenyi, Philippe Muller e Heinrich Schiff, è risultata vincitrice di numerosi premi internazionali ed è regolarmente invitata nelle più prestigiose sale d’Europa e America (KKL Lucerne, Philharmonie de Paris, ecc.).

Ha collaborato con compositori come Gilbert Amy, Tristan Murail e Pierre Boulez. In duo con la pianista Raffaella Damaschi, già collaboratrice di artisti come Alessandro Carbonare, Lorenza Borrani, Dimitri Ashkenazy, ecc., ci presenta un bellissimo excursus nel repertorio per violoncello e pianoforte.

Ascolteremo i Fünf Stücke in Volkstone di Robert Schumann, ciclo che “incanta per la freschezza e originalità”, per passare alla breve densità dell’op. 11 di Anton Webern. C’est un jardin secret, ma soeur, ma fiancée, une fontaine close, une source scellé per violoncello solo è un breve lavoro di Tristan Murail del 1976 in cui la forma nasce attraverso un gioco di trasformazione di diversi tipi di suono.

La celebre Sonata op. 58 di Felix Mendelssohn, piena di gioia esuberante, chiuderà il concerto.

I biglietti costeranno 15 euro, ridotto 10 euro, il costo del servizio battello non è incluso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore