Nel corso degli ultimi mesi il settore del mercato immobiliare ha attraversato un periodo di crescita, grazie alla ripresa delle compravendite e delle locazioni. Anche le grandi città del nostro Paese, come Torino, hanno rappresentato dei punti di riferimento importanti perché hanno contribuito a vivacizzare un settore davvero interessante, protagonista di tanti cambiamenti che lo hanno caratterizzato soprattutto negli ultimi anni. La situazione del mercato degli affitti in particolare è migliorata soprattutto negli ultimi due anni, tanto che i canoni di affitto in alcune località, specialmente in quelle di grandi dimensioni, hanno subito un lieve aumento, che ha permesso di parlare di un certo ottimismo in questo ambito. Vediamo qual è la situazione a Torino.
La situazione del mercato degli affitti immobiliari a Torino
Considerando le case affitto Torino, non possiamo non notare che rispetto agli ultimi anni ci sono dei cambiamenti. Il nostro punto di riferimento può essere considerato il sito Immobiliovunque.it, che sceglie annunci immobiliari proposti dalle agenzie immobiliari, anche per quanto riguarda le case da affittare a Torino.
Il tema degli affitti è molto complesso, anche perché in generale nel capoluogo piemontese ha fatto registrare un andamento che potremmo definire costante. I prezzi sono aumentati soltanto lievemente. Nemmeno la pandemia forse è riuscita ad incidere in maniera profonda, come invece è accaduto in molte altre realtà italiane.
Ci sono però dei cambiamenti che riguardano più che altro le priorità che gli inquilini hanno oggi, quando vogliono prendere in affitto una casa. Oggi infatti i piemontesi a Torino hanno delle esigenze e considerano diversi fattori che prima non erano presi in considerazione.
Ma come sono cambiate queste priorità e a quali elementi ci riferiamo in particolare? Esaminiamo la questione più da vicino.
Il cambio di prospettiva e le priorità
Anche se in maniera generale l’effetto Covid non sembra prevalere, comunque qualche cambiamento c’è stato, legato probabilmente anche al diffondersi della pandemia. Infatti si possono notare diversi cambiamenti sulle esigenze che oggi gli utenti hanno quando cercano di prendere una casa in affitto a Torino.
Per esempio la loro ricerca si concentra molto di più su alcune tipologie di case, che possano dare la possibilità di usufruire di una più ampia metratura, con più stanze, se consideriamo che oggi molti lavori si svolgono in smart working direttamente da casa. Tutto questo comporta anche l’aver bisogno di più spazio a disposizione. È calato invece l’interesse per i monolocali e i bilocali.
Il maggior tempo vissuto all’interno dell’abitazione detta anche le preferenze per ciò che riguarda la possibilità di avere uno spazio all’aperto, che sia un terrazzo, un giardino o anche un balcone.
I prezzi degli immobili in affitto a Torino
Non è cambiato molto a Torino per quanto riguarda i prezzi delle locazioni rispetto per esempio a degli anni passati come il 2019 o il 2020. I prezzi sono soltanto aumentati leggermente, ma questo è un fatto dettato un po’ dall’andamento generale del mercato in Italia, perché, se i prezzi sono scesi nella fase precedente, adesso cominciano a risalire lentamente.
Ma facciamo qualche esempio, facendo il confronto anche con gli anni scorsi, in modo da capire esattamente quanto costa affittare una casa a Torino e quanto invece si dovrebbe spendere per l’acquisto.
Prendere in affitto una casa nel capoluogo piemontese significa spendere, in maniera più costante rispetto ai prezzi della compravendita, circa 8 euro al metro quadro al mese. Per quanto riguarda gli acquisti, in riferimento al mese di luglio del 2021, per comprare una casa a Torino il budget corrisponde a circa 1.725 euro al metro quadro in media. Una situazione comunque piuttosto da prendere con attenzione, se consideriamo che nel 2019 il prezzo era invece di circa 1.824 euro al metro quadro.