/ Cronaca

Cronaca | 23 giugno 2022, 18:30

GdF: sequestrati 30 milioni di euro di prodotti taroccati nel novarese e a Milano

L'imprenditore denuciato per frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci

GdF: sequestrati 30 milioni di euro di prodotti taroccati nel novarese e a Milano

La guardia di finanza di Torino, in due diverse operazioni per il contrasto alla contraffazione dei prodotti made in Italy, ha sequestrato merce per un valore commerciale complessivo di circa 30 milioni di euro.

Il commercio dei prodotti “taroccati” faceva capo a diversi magazzini a Milano e in provincia di Novara La prima operazione ha portato al sequestro di 51mila capi di abbigliamento contraffatti, contrassegnati come prodotti in seta ma in realtà composti di acrilico. Nel novarese invece sono stati sequestrati oltre 5 milioni di accessori di telefonia (power bank, cavi carica batterie, cover, cuffie, auricolari, casse stereo) riportanti segni e simboli tipici del “Made in Italy”, ma in realtà interamente prodotti e successivamente importati dalla Cina,.

I Finanzieri sono risaliti alla catena distributiva della merce illecita a seguito di un intervento precedentemente effettuato a Torino presso alcuni punti vendita dove erano stati rinvenuti, e successivamente sequestrati, centinaia di articoli similari, pubblicizzati come di origine italiana ancorché fossero stati prodotti ed importati dalla Cina.

L’ingente quantitativo di accessori per la telefonia, che sarebbe stato commercializzato attraverso la grande distribuzione organizzata, è stato, quindi, sequestrato nel corso delle perquisizioni disposte dall’Autorità giudiziaria nei confronti di un imprenditore italiano, il quale dovrà rispondere dei reati di frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore