28 incontri con altrettante classi IV e V di 8 Scuole primarie di Novara, 550 alunni coinvolti da 30 ricercatori da febbraio a maggio: sono i numeri del progetto ChimicAmica tornato nel 2022 dopo la pausa forzata dalla pandemia. L’iniziativa è organizzata da Fondazione Novara Sviluppo insieme con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e al Consorzio IBIS.
Sono stati proprio i ricercatori di Upo e Ibis a condurre i laboratori attraverso i quali i bambini hanno toccato con mano fenomeni chimici e biologici già affrontati nel loro percorso di studio. Dopo una spiegazione teorica, svolta in maniera il più possibile interattiva, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni e svolto in prima persona attività pratiche anche sotto forma di gioco. Questa modalità ad alto tasso di coinvolgimento ha ricevuto feedback molto positivi sia da parte dei piccoli scienziati, sia da parte degli insegnanti.
Le scuole che hanno partecipato sono: 'Don Ponzetto', 'Buscaglia', 'Rigutini', 'Convitto', 'Coppino', 'Fratelli Di Dio', 'Immacolata' e 'Don Milani'.
I laboratori del progetto, avviato nel 2018, si svolgono nella sala 'Pagani' del Parco scientifico e tecnologico e si suddividono in tre percorsi diversi. Con 'Divertiamoci in tutti i sensi' gli alunni sono coinvolti in una serie di attività che riguardano tatto, olfatto, vista e udito. 'Potere ai colori' punta a far comprendere in quali modi e quali cause possono indurre variazioni di colore. Infine con 'Sveliamo il DNA', dedicato alle classi quinte, i bambini possono tra l’altro cimentarsi personalmente nell’estrazione del Dna dalla banana.
Dopo la conclusione di 'ChimicAmica' le iniziative di Fondazione Novara Sviluppo proseguono con una nuova edizione del ciclo di incontri di divulgazione scientifica 'Per Sapere…' che si svolgeranno nella sala 'Pagani' dal 9 giugno al 7 luglio alle 18.