/ Eventi

Eventi | 24 aprile 2022, 18:00

A Castelletto Ticino una mostra per celebrare il 25 aprile

Verrà inaugurata ‘Per non dimenticare’ di Enrico Montonati, l’orazione ufficiale affidata ad Antonio Leone dell’Istituto Storico della Resistenza

A Castelletto Ticino una mostra per celebrare il 25 aprile

Il comune di Castelletto Sopra ticino svela il programma delle celebrazioni per il 25 aprile:

ore 09.15 Ritrovo in Piazza F.lli Cervi, alzabandiera e benedizione delle corone

ore 09.45 Partenza del corteo verso il Parco delle Rimembranze per la deposizione della corona al monumento dei Caduti; ingresso nel cimitero per la deposizione della corona all’Arco dei Caduti per la Libertà; prosecuzione del corteo verso il Piazzale 5 Martiri per la deposizione della corona al Monumento a ricordo dei Partigiani fucilati

ore 10.20 Benedizione

ore 10.30 Interventi ragazzi C.C.R.

Intervento Sindaco

ore 11 Commemorazione Ufficiale con pubblica orazione a cura del Dott. Antonio Leone - Istituto Storico della Resistenza e della società comtemporanea nel novarese e nel Vco “Piero Fomara”

ore 11.45 Inaugurazione mostra ‘Per non dimenticare’ presso la Sala polivalente “A. Calletti” del maestro Enrico Montonati.

Enrico Montonati (1938-2021) è nato a Sesto Calende (VA) e ha abitato e lavorato a Castelletto Sopra Ticino (NO). Ha compiuto gli studi presso il Liceo Artistico “Beato Angelico” di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Brera. Non ancora ventenne, ha iniziato a viaggiare partecipando a mostre e concorsi di rilievo nazionale e internazionale, fra i quali la Quadriennale europea a Roma, la Mostra nazionale d’arte sacra a Perugia, la Rassegna d’arte moderna a Palazzo Reale a Monza, la Biennale contemporanea dell’incisione a Taranto, la Triennial of realistic art di Sofia (Bulgaria). Numerosi i riconoscimenti ricevuti, fra i quali il Premio San Fedele a Milano, il Premio di pittura “A.Modigliani” a Firenze e il Premio nazionale di pittura “Il Morazzone”.

‘Per non dimenticare’, l’umana sofferenza secondo Enrico Montonati

Con la forza profetica che ha sempre caratterizzato la sua visione artistica e personale, Enrico Montonati ha dato volto e sostanza alla sofferenza attraverso una narrazione corale: non un unico dipinto o un disegno, ma un poderoso ciclo di chine che ha come fulcro l’indagine del dolore che nutre le guerre, le persecuzioni, i genocidi, gli esodi. In qualunque tempo e spazio della Storia.

Dentro la raffica che scuote il corpo del soldato, nel pianto dell’orfana, nelle mani legate dei prigionieri si legge la tensione vibrante di chi attende la liberazione dal male, in questo o nell’altro mondo. Eppure, in un singolare gioco di specchi temporali, mai come oggi l’umanità esiliata di Montonati sembra parlare il linguaggio impietoso della cronaca. E dunque il titolo stesso dell’opera, “Per non dimenticare”, risalente al 1998 e donata dalla moglie Paola alla comunità castellettese, suona ancora di più come un monito per il presente.

Come una preghiera per il futuro.

Al termine della cerimonia sarà disponibile un servizio navetta, messo a disposizione dalle

società castellettesi, da Piazzale 5 Martiri a Piazza F.lli Cervi

Presterà servizio il Corpo Musicale “A. Broggio” di Castelletto Sopra Ticino

Hanno aderito le Associazioni Combattentistiche, Sociali, Culturali, Sportive, i Partiti

Politici, l’Istituto Comprensivo “Serafino Belfanti” con la Dirigente Scolastica, il corpo

docente e gli alunni delle Scuole Elementari e Medie

In caso di maltempo, la Commemorazione Ufficiale si terrà presso la sala polivalente

“A. Calletti ”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore