/ Turismo

Turismo | 19 marzo 2022, 10:00

Distretto dei Laghi, turismo 2022: musei e reti museali del territorio

Il territorio del Distretto turistico dei Laghi offre a residenti e visitatori anche un'ampia scelta di proposte museali

Distretto dei Laghi, turismo 2022: musei e reti museali del territorio

Di seguito i musei da visitare anche nel 2022 nel nostro territorio.

Il Museo Manzoniano di Lesa - presso Palazzo Stampa – è una villa in stile neoclassico in cui soggiornò con la seconda moglie proprio Alessandro Manzoni. Al suo interno è possibile visitare la Sala Manzoniana, dove sono raccolti libri, manoscritti e pergamene che riguardano la vita e le opere dell’illustre scrittore. Il Museo verrà aperto nella stagione estiva, compatibilmente con le normative e i protocolli sanitari COVID-19.

A Stresa invece troviamo due importanti siti culturali, Villa Ducale (la più antica villa di Stresa) e il “Museo Pietro Canonica”. La prima, situata sul lungolago, fu costruita dalla Famiglia Bolongaro intorno al 1770, dal 1850 al 1855 divenne dimora dell’Abate e filosofo Antonio Rosmini – considerato il maggior pensatore italiano dell’Ottocento – e oggi è sede del Centro Internazionale di Studi Rosminiani con il compito di promuovere cultura in generale, il pensiero e l’opera del Rosmini. Villa Ducale è solitamente aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il Museo Pietro Canonica di Stresa poi, è per l’appunto dedicato a questo artista che nel 1953 donò al Comune un nucleo di gessi e marmi oggi ospitati in una sala appositamente dedicata e allestita nel Palazzo del Comune. Lo spazio espositivo Canonica è solitamente aperto da aprile a ottobre il venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l’ingresso è libero. Segnaliamo infine il Museo della Pesca e La Casa Museo Andrea Ruffoni che si trovano sull’Isola Pescatori (www.stresaturismo.it).

La “casa” italiana dell'Acqua di Colonia, ideata e commercializzata da due emigranti vigezzini, è a Santa Maria Maggiore: la storia del celebre profumo viene raccontata nella "Casa del Profumo Feminis- Farina", un museo multimediale e multisensoriale che dalla sua inaugurazione nel 2018 ha già accolto migliaia di visitatori (info e dettagli su www.santamariamaggiore.info).

Il Museo del Paesaggio di Verbania nasce nel 1909 dal fondatore Antonio Massara. Oggi il Museo si offre al pubblico con le collezioni di pittura e scultura sui vari aspetti dell’arte e della storia del territorio provinciale. Le esposizioni in programma: “Malinconia. Paesaggi di Michele Dolz” (primavera 2022), “Daniele Ranzoni - Gli studi per la Predica del Battista in San Vittore a Intra” (6 Maggio – 5 Giugno) in occasione della Festa Patronale di San Vittore, “Insolite conversazioni. Un dialogo fra il Museo del Paesaggio e il Museo Alessi” (24 Giugno – 25 Settembre). Infine “Guido Boggiani (1861- 1901), etnologo, esploratore, artista, uomo” (21 ottobre – 6 marzo 2023). A partire dal mese di marzo il Museo ripartirà con gli orari estivi dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (restrizioni sanitarie permettendo) (www.museodelpaesaggio.it).

 

Mergozzo è “terra della pietra” con il suo paesaggio che coniuga la trasparenza delle acque lacustri all’imponente presenza del Montorfano, cui è dedicato l’Ecomuseo del Granito. L’Ecomuseo coinvolge l’intero territorio mergozzese e dei dintorni, comprendendo le aree estrattive del marmo rosa di Candoglia, del granito bianco/verde del Montorfano e del granito rosa di Baveno. Per il 2022 segnaliamo il rinnovo della rassegna culturale “La pietra racconta” (giugno – settembre) in collaborazione con il Museo del Granito Granum di Baveno e le visite guidate in cava a Candoglia (nei mesi di giugno, luglio, agosto) (ecomuseogranitomontorfano.it).

Nel centro storico di Omegna, percorso museale dedicato a Gianni Rodari: scrittore, giornalista, pedagogo, intellettuale è considerato il maggiore favolista del Novecento, nato proprio ad Omegna (VB) il 23 ottobre 1920 (www.museorodari.it).

Il Museo Antiquarium di Gravellona Toce, per il 2022, riapre al pubblico solo su prenotazione. Info +39 0323 848386.

Un mondo tra fantasia, natura ed esplorazioni lo troviamo al Museo Meina (NO) sul Lago Maggiore, nella suggestiva cornice del complesso del Parco dello Chalet di Villa Faraggiana. Prima proposta del 2022 è “Imago”, il grande viaggio multimediale sulle esplorazioni. L‘antico chalet liberty prenderà magicamente vita in un percorso digitale che porterà il pubblico a spasso... nei secoli! Unico nel suo genere, grazie agli effetti 4D! Il Museo è anche membro del network “Ville e giardini del Lago Maggiore” promosso dal Distretto Turistico dei Laghi: le esperienze prevedono infatti anche una visita al Parco interattivo collinare tra essenze botaniche, racconti a tema degli operatori e contenuti accessibili dallo smartphone, per scoprire, tappa dopo tappa, alcune delle specie presenti. Altra esperienza per il 2022, dedicata in particolare ai bambini, è quella della Magic Area: in questo antro della fantasia i più piccoli potranno colorare disegni a tema che, una volta consegnati agli operatori, si animeranno sotto i loro occhi in un grande acquario virtuale. Qui i bambini otterranno anche un diploma a ricordo della visita. Non solo esperienze interattive, ma anche bellezze architettoniche, come le Antiche Serre: questi vivai ottocenteschi, unici nel loro genere, dopo i restauri della Fondazione UniversiCà sono ritornati al loro originale splendore. A partire dai vivai viene raccontata la storia del sito, dove a cavallo tra Ottocento e Novecento è passato letteralmente “il mondo”, grazie all’importanza della famiglia Faraggiana (il capofamiglia Raffaello era un Senatore del Regno d’Italia). E’ notizia recente infine che il progetto di restauro delle Antiche Serre di Villa Faraggiana è stato selezionato dal Ministero della Cultura all'interno del concorso Art Bonus 2022 (info: www.museomeina.it).

Il Centro di Documentazione della Casa della Resistenza (Parco della Memoria e della Pace) di Verbania Fondotoce nasce nel 2010 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare - attraverso una progressiva attività di censimento, digitalizzazione e catalogazione - il patrimonio fotografico relativo alla Resistenza e più in generale alla storia del Novecento nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Tra le attività e gli eventi segnaliamo il progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola". Il centro proporrà inoltre di mese in mese alcune iniziative on-line sul sito ufficiale www.casadellaresistenza.it.

Infine vi segnaliamo che l’Archeomuseo di Arona è aperto tutto l'anno nei consueti orari del martedì 10-12 e del sabato e domenica 15.30-18.30 ad ingresso gratuito (info: archeomuseo.it).

Terra ricca di cultura e tradizioni, l’Ossola racchiude in sé un ricco patrimonio museale diffuso, espresso da numerose piccole e medie realtà espositive, una quarantina circa, riunite nell'Associazione Musei d'Ossola, per dare vita ad una Rete che valorizzi, promuova e metta in relazione sinergica i patrimoni culturali che tali musei esprimono. Vi segnaliamo – a partire da marzo 2022 –, le mostre personali di Attilio Cassinelli ed Elisa Seitzinger, la mostra “Epson e retrospettiva”, il green festival “Menta e Rosmarino”, il “Festival dell’illustrazione Di-Se”, un “Live Painting” con performance teatrale, una mostra sulla pittura dell’Ottocento tra Santa Maria Maggiore e Domodossola, la “Mountain Academy”, la mostra itinerante outdoor “Muoversi in montagna” e il Festival del cinema rurale “Corto e Fieno” (www.amossola.it).

La Rete Museale Alto Verbano mette in campo un calendario di iniziative, che vanno dalle visite guidate ai momenti musicali, alle minicrociere sul lago, alle mostre d’arte a Palazzo Parasi con prestigiosi artisti di importanza nazionale e internazionale, oltre a molti altri eventi tra cui segnaliamo la mostra itinerante “Visionary Women” di Jill Mathis (info: unionelagomaggiore.it/musei.asp).

L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone (Ecomuseo Cusius), è costituito da un insieme di piccoli siti e musei organizzati su 3 itinerari tematici principali: la cultura materiale, l’arte e la natura.

C.S. Distretto Laghi

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore