/ Scuola

Scuola | 15 gennaio 2022, 18:05

La Patente di smartphone varca un'altra volta i confini del Vco, dopo Bologna approda in Umbria

Il progetto è stato esteso a tutto il Piemonte nel 2018 e negli ultimi due anni è presente in scuole di molte regioni d’Italia

La Patente di smartphone varca un'altra volta i confini del Vco, dopo Bologna approda in Umbria

Dopo la regione Emilia Romagna con la Città di Bologna nel maggio del 2021, anche l’Umbria pensa per le sue scuole ad un progetto educativo e formativo di cittadinanza digitale per un uso consapevole e responsabile dello smartphone, prendendo a modello la Patente di smartphone nata nel Vco nel 2017. Come tutti sanno, il progetto è poi stato esteso a tutto il Piemonte nel 2018 e negli ultimi due anni è presente con sperimentazioni in reti di scuole in molte regioni d’Italia.

Da quest’anno la Patente di smartphone disporrà anche di un sito dedicato, www.patentedismartphone.it, realizzato dall'Associazione Contorno Viola, che contribuirà a rendere più efficace l’operato dei formatori e a far conoscere il progetto stesso.   

La scelta dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria conferma ulteriormente il valore del progetto Patente di smartphone nato nel Vco, riconoscendo ancora una volta alle scuole del nostro territorio un primato nell’ambito educativo e formativo per la cittadinanza digitale, tanto da prenderle a modello. Ciò rappresenta naturalmente un motivo di orgoglio per la nostra piccola provincia.  

Il progetto Patente di smartphone è una buona pratica importante per la formazione dei giovani e, nata nel Vco, è ormai presa ad esempio e imitata in tutta Italia, proprio per la sua capacità di generare esperienze simili, come fu appunto per la Regione Emilia Romagna e adesso per la Regione Umbria. La nostra piccolissima provincia si può ben definire innovativa, in ambito scolastico, in quanto sono molti i progetti che hanno avuto origine nel Vco e hanno poi trovato riscontro anche in altre realtà. Oltre al patentino dello smartphone, possiamo ricordare, tra gli altri progetti promossi dall’Ufficio scolastico del Vco, Radio6più, la radio di tutte le scuole, il Diario Amico, un aiuto per tutti gli studenti e in particolare per gli studenti con DSA, l’uso dell’Alta Leggibilità a scuola e fuori.  

Giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 15 nella Città di Perugia in un webinar a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria verrà presentato il progetto “Patente di smartphone Umbria”. All’evento parteciperanno esperti sul tema, come il noto prof. Alberto Pellai dell’Università Statale di Milano, Dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria e per la provincia del VCO il prof. Angelo Iaderosa. Che cos’è la “Patente di smartphone” Il progetto Patente di smartphone fu ideato e realizzato in coerenza con la Legge 71/17 sul Cyberbullismo, che porta la firma della senatrice Elena Ferrara, per rispondere a un reale bisogno del territorio del Vco, dove tra il 2016 e il 2017 vi era stato un aumento dei fenomeni di cyberbullismo. 

Su impulso dell’Ufficio Scolastico del Vco si costituì, allora, un gruppo di lavoro ampio e competente con esperti di Polizia di Stato, Asl, Associazione Contorno Viola e personalità del mondo della scuola e si concepì l’idea di una patente per l’uso consapevole dello smartphone, tracciando  un intero percorso formativo, comprese le prove necessarie per il conseguimento della patente, senza trascurare il coinvolgimento delle famiglie e dell’intera comunità educante.  Unici costi furono quelli per la stampa dei patentini, analoghi alle patenti di guida, sostenuti dalla Fondazione Comunitaria del Vco.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore