La specifica valenza che alcune specie animali e vegetali protette hanno sul patrimonio culturale dell’ uomo, sotto l’aspetto storico, simbolico e antropologico, tale che l’eventuale estinzione delle stesse determinerebbe, oltre ad una perdita incalcolabile in termini di biodiversità, anche un ulteriore grave impoverimento di natura culturale, è il tema centrale del Calendario CITES dell’Arma dei Carabinieri2022.
La pubblicazione è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma. I docenti dell’Ateneo hanno elaborato interessanti spunti storiografici, culturali e antropologici che aiutano a capire l’importanza della presenza di animali e piante nella vita dell’uomo, lungo il suo cammino evolutivo, sino ai giorni nostri, in cui l’esigenza di tutelarli assume un rilevante significato aggiuntivo rispetto alla necessità di salvare la biodiversità e quindi la vita del pianeta. Nelle tavole del calendario, sono, poi, illustrate le molteplici attività che le unità specializzate dell’Arma dei Carabinieri svolgono in attuazione della Convenzione di Washington (attività certificativa, di controllo, investigativa, di educazione ambientale e di collaborazione con istituzioni italiane ed a carattere internazionale, ecc).
Il Raggruppamento Carabinieri CITES con i suoi 35 Nuclei, 11 Distaccamenti in area doganale ed una Sezione Operativa Centrale nell'ambito del Reparto Operativo, sovrintende alle attività previste dalla normativa nazionale e comunitaria di attuazione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata con legge n.874 del 19 dicembre 1975.
Il Calendario CITES, realizzato per la prima volta nel 2008, riscuote ogni anno apprezzamento nel mondo scientifico, anche internazionale, tra gli addetti al settore e tra i giovani, in particolare tra gli studenti; per questo ha ottenuto, nel 2014, un riconoscimento dal Segretariato Generale CITES di Ginevra che, in occasione del World Wildlife Day, lo ha citato tra i dieci progetti di comunicazione nel settore più importanti a livello mondiale. Il Calendario si rinnova ogni anno, pur mantenendo alcuni punti fermi, come la proposizione di immagini di alta qualità e dal forte potere attrattivo, ritraenti alcune specie simbolo del dramma della minaccia di estinzione delle specie, cui sono associate informazioni in ”pillole”, sul grado e la natura della minaccia in natura, su alcune curiosità che le distinguono, su quanto il Servizio CITES dell’Arma ha fatto e fa per tutelarle in Italia e nel Mondo.