/ Eventi e Tempo Libero

Eventi e Tempo Libero | 02 dicembre 2021, 15:00

Sabato i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara

Il Vescovo Brambilla celebrerà la messa solenne in cattedrale

Sabato i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara

Anche questo anno il 4 dicembre sarà celebrata la Festa di S. Barbara Patrona dei Vigili del Fuoco.

La giornata commemorativa prevede alle ore 10,30 la Celebrazione della S. Messa presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Novara officiata da Mons. Franco Giulio Brambilla.

Alla manifestazione saranno presenti il Prefetto Dott. Francesco Garsia e le altre autorità della Provincia.

Il Comandante Provinciale illustrerà le principali attività svolte dal Comando nell’anno corrente:

L’Opera di soccorso si può sinteticamente riassumere in circa 3904 interventi complessivi di cui:

1059 richieste per incendio;

288 richieste per incidenti stradali;

330 richieste per dissesti statici;

251 richieste per danni d’acqua;

1976 richieste per soccorsi vari (quali: soccorso a persona, taglio di alberi pericolanti, apertura porte, soccorso ad animali, ecc ).

Al termine di quest’annata particolarmente difficile e gravosa, si può riscontrare che il livello e la qualità dei servizi offerti nella nostra provincia siano potuti rimanere elevati grazie alla dedizione e allo spirito di abnegazione profuso da parte di tutto il personale VV.F. di Novara.

E’ stato un anno di intenso lavoro: incendi generici, incidenti stradali, dissesti statici ed altri tipi di intervento che hanno tenuto impegnati i vigili del Fuoco di questo Comando giorno e notte.

All’attività di soccorso tecnico è strettamente affiancata l’importantissima azione di “prevenzione incendi” e “sicurezza sui luoghi di lavoro”: quanto più è presente in modo qualificato l’attività di prevenzione tanto minore è l’incidenza dei sinistri sia in termini di probabilità di accadimento che in termini di danni conseguenti all’evento.

Tra le principali attività svolte dal Comando nell’anno trascorso, si ricordano soprattutto:

Sotto l’aspetto Operativo: Il Comando ha continuato ad occuparsi dell’arricchimento culturale e professionale del dipendente personale operativo ed alla predisposizione di procedure operative allo scopo di migliorare l’organizzazione delle risorse, umane e strumentali e la gestione delle situazioni connesse agli interventi di soccorso.

Inoltre il 30 settembre è stata inaugurata l’apertura del distaccamento volontario di Oleggio la cui operatività è iniziata nel mese di giugno u.s..

L’attività di Formazione Professionale: presso il Comando Provinciale di Novara è stata espletata una cospicua attività di formazione del personale operativo.

Sono state svolte nel territorio provinciale esercitazioni tecnico - pratiche inerenti diversi scenari emergenziali coinvolgente anche il personale VVF abilitato a distinte specialità.

All’attività di soccorso tecnico è strettamente affiancata l’importantissima azione di “prevenzione incendi” e “sicurezza sui luoghi di lavoro”: quanto più è presente in modo qualificato l’attività di prevenzione tanto minore è l’incidenza dei sinistri e in termini di probabilità di accadimento e in termini di danni conseguenti all’evento.

Nell’ambito della stessa ricorrenza saranno consegnati attestati di lodevole servizio e croci di anzianità ad alcuni dipendenti del Comando.

Nell’allegato schema si riportano in sintesi i dati più significativi relativi all’attività svolta dal Comando dall’ 1.01.2021 al 30.11.2021.

Al fine di favorire l’occasione di incontro tra il Comando Provinciale e la Cittadinanza, si ritiene quanto mai utile e pertanto gradito, informare la collettività riguardo la ricorrenza di cui trattasi.

Si ringrazia per la collaborazione.

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore