/ Sport

Sport | 05 novembre 2021, 16:40

Conto alla rovescia per la 10ma Sportway Lago Maggiore Marathon

La manifestazione podistica ha fatto registrare il tutto esaurito nelle iscrizioni on line

Conto alla rovescia per la 10ma Sportway Lago Maggiore Marathon

Conto alla rovescia per la 10ma Sportway Lago Maggiore Marathon che si correrà domenica 7 novembre da Arona a Verbania. Grande la risposta degli appassionati dopo un anno di stop dovuto alla pandemia: la manifestazione podistica ha fatto registrare il tutto esaurito nelle iscrizioni on line per tutte e 4 le distanze.

Sono 2500 i runner iscritti alle 4 manifestazioni, 42, 33, 21 e 10 km tutte sia in versione competitiva che non competitiva. Il numero da battere era quello dell’edizione del 2014, quando in 2355, provenienti da 45 nazioni, avevano partecipato agli eventi della LMM.

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono 39 le nazioni presenti al via, un quinto di tutti gli Stati del mondo, con rappresentanze di tutti i continenti. Piazza d’onore per la Francia con 135 presenze, seguita da Svizzera e Germania con 47 e 31 atleti.

Le donne rappresentano oltre il 28% del totale, circa il 19% sulla distanza regina, oltre il 28% sulla mezza maratona, 35% sulla 33 km e il 45% sulla 10 km.

Durante la manifestazione, ben 17 atleti spegneranno le candeline: si tratta di nove donne e otto uomini, cinque correranno la maratona, otto la mezza maratona, due la 33km e la 10 km, la più giovane compirà 35 anni mentre il più maturo 65 anni. Il più maturo in gara è nato nel 1939 mentre il più giovane nel 2010.

Saranno 31.668 i km percorsi in maratona, 23.331 in mezza maratona, 9.735 sulla 33km e 3.290 sulla 10 km, per un totale di 68.024 km, cioè come percorrere una volta e mezza la lunghezza dell’equatore e ben 57 volte l’Italia da sud a nord.  

 

Quest’anno si corre su un percorso ancora più panoramico con il lago sempre sulla propria destra, (si corre in senso orario) una cartolina con cui costruire i ricordi della maratona più bella e veloce d’Italia. Come da tradizione, in programma le quattro distanze, sia in versione competitiva che non competitiva: 42, 21 KM, 33 e 10 KM. Ad eccezione della 10KM, partenza da Arona per tutte le gare e arrivo a Stresa per la 21 KM, a Verbania diretto per la 33 KM e con una piccola deviazione alla partenza e sul percorso per la 42 KM. Sono velocissimi i 10KM che partono da Fondotoce – Piano Grande ed arrivano a Verbania.

Da quest’anno gli eventi targati Sport PRO-MOTION A.S.D. hanno raggiunto l’obiettivo desiderato in termini di impatto ambientale sia per la Lago Maggiore Marathon che per la Lago Maggiore Half Marathon. Entrambe le manifestazioni sono un importante volano per il settore turismo oltre che per lo sport, richiamando più di duemila podisti e relativi accompagnatori, un incremento locale importante che potrebbe gravare sull’ambiente. Nel corso degli anni, a partire dal 2008, Sport PRO-MOTION A.S.D. ha lavorato per trasformare la manifestazione in una risorsa per il territorio e, allo stesso tempo, per ridurre l’immissione di rifiuti. Gli organizzatori hanno eliminare le bottiglie in PET dei punti di ristoro in favore di bicchieri in materiale ecologico riempiti al momento con acqua prelevata dall’acquedotto e hanno scelto di fornire nel pacco gara una sola spugna ad ogni concorrente, sei spugne in meno per ciascun maratoneta. Accanto a queste, vi sono le riduzioni di impatto del traffico veicolare, grazie alla possibilità di usufruire del viaggio di rientro in battello.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore