‘Vado a teatro! 8° edizione, stagione di teatro contemporaneo d’arte’ organizzata dalla compagnia Teatro delle Selve con la direzione artistica di Franco Acquaviva è un Progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 – Piemonte dal Vivo
La stagione è sostenuta da: comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e dalle aziende: Pettinaroli; Fantini; Il Castagno; Cimberio; Fornara; Ottica Bacchetta
Venerdì 29 ottobre, ore 21.00, Teatro degli Scalpellini, via Marconi 1 a San Maurizio d’Opaglio, lago d’Orta presenta: ‘Sogno americano. Raymond Carver’
Progetto a cura di Francesco Leschiera, Manuel Renga, Ettore Distasio
Drammaturgia di Giulia Lombezzi
Regia di Francesco Leschiera
Con Mauro Negri, Ettore Distasio, Greta Asia Di Vara
Scene di Paola e Margherita Ghiano
Costumi di Davide Vitale e Iembo Marco
Assistente alla regia Giulia Pes
Ultimo appuntamento della stagione 2020-21 in attesa di ripartire con la nuova programmazione nei primi mesi del 2022. Ma anche prima di Natale e a gennaio ci saranno occasioni di incontro. Per ora sono certi la ripresa dello spettacolo delle Selve dedicato a Dino Campana e una conferenza-spettacolo dedicata a Franco Battiato.
Raymond Carver è uno dei più grandi scrittori americani del ’900, la sua opera che si muove tra racconti e poesie ha influenzato molta della narrativa contemporanea e continua ad affascinare anche le nuove generazioni, come è il caso del Teatro del Simposio che ha vinto il bando NEXT– Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo, edizione 2019/2020.
Un gradito ritorno è poi quello di Giulia Lombezzi, giovane e promettente scrittrice – già primo premio, nel 2018, al concorso nazionale di drammaturgia Scena&Poesia ideato e diretto da Franco Acquaviva, in collaborazione con la casa editrice Giuliano Ladolfi Editore – che qui è autrice della drammaturgia dello spettacolo.
Tre personaggi: una donna, Claire. Un uomo, Stuart. Ray, lo scrittore. La donna che si trova a fare i conti con la parte più buia del marito. Un fiume pieno di pesci. Un tranquillo weekend fra amici. Un segreto dimenticato nell’acqua.
E Ray, lo scrittore, il vero occupante di quella casa, colui che dà vita ai personaggi, li blocca, li cancella e li riscrive. Un uomo che scrive cose brevi perché per quelle lunghe non ha tempo, un uomo con la penna scarica che si racconta attraverso le poesie, un uomo il cui sguardo è stato una
radiografia commovente e agghiacciante dell’essere umano. Un uomo che scrive un po’ ogni giorno arrabattandosi tra figli, lavori precari e povertà, senza speranza e senza disperazione.
Questo spettacolo è un omaggio a Ray. Alla sua America incerta e sofferente. Al patrimonio di ombra e luce che ci ha lasciato.
Biglietto: euro 12
Biglietto per residenti a San Maurizio: euro 9
Carnet 5 spettacoli a scelta: euro 45
L’accesso al teatro e la disposizione del pubblico saranno regolati secondo le norme di sicurezza attualmente in vigore per i luoghi di pubblico spettacolo, dietro presentazione del GREEN PASS.