“Nelle scorse in Consiglio regionale ho chiesto, attraverso un'interrogazione all’Assessore alla Sanità, quali azioni la Regione Piemonte abbia intenzione di intraprendere per riconoscere la fibromialgia, o sindrome fibromialgica.
Sono molte infatti, anche nella nostra regione, le persone colpite da questa sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso, associato a rigidità. Tuttavia ad oggi la fibromialgia non viene riconosciuta come malattia a livello nazionale.
L'assessore alla Sanità Icardi ha riferito che in alcuni presìdi sanitari del Piemonte vengono già prese in carico le persone affette da fibromialgia ed è intenzione della Giunta estendere tali centri per migliorare la copertura sul territorio regionale.
Auspichiamo che si prosegua sulla strada del potenziamento dei servizi sanitari, anche dopo lo stop dovuto agli eventi pandemici, e che la fibromialgia venga finalmente riconosciuta a livello nazionale anche grazie al contributo della nostra regione.
Una battaglia che combattiamo da molti anni. Il M5S già nel 2015 chiese un impegno alla Regione Piemonte affinché si attivasse a livello nazionale per fare approvare le normative necessarie a prevedere il riconoscimento della fibromialgia e la presa in carico dei pazienti. Continueremo, con coerenza, a tenere alta l'attenzione su questo tema che riguarda da vicino molti cittadini piemontesi”.
Così la consigliera regionale M5S Piemonte Sarah Disabato.