Domenico Quirico giornalista del quotidiano "La Stampa", inviato di guerra, scrittore, profondo conoscitore delle vicende africane (dalle primavere arabe, al Sudan, al Congo, al Ruanda, all'Etiopia) e del Vicino e Medio Oriente, sarà presente a Galliate il prossimo venerdì 17 settembre alle 21.
L'incontro - organizzato dall'associazione Laboratorio per la pace, in collaborazione con Anpi, Associazione per la pace Novara, Auser, Il pane e le rose, Vega - si svolgerà nel cortile della Biblioteca (in caso di maltempo nella Sala consiliare del Castello visconteo-sforzesco) e avrà come tema "Uno sguardo sull'Africa e il Mediterraneo".
“Scrivere di guerre, di migrazioni di profughi, è un atto obbligatorio. Contro il silenzio: opaco, atroce, inumano. Scrivere per disfarsi dei pregiudizi, dell'illusione di aver già compreso tutto e della paura.”
E Quirico, nei suoi libri, questo ha fatto e continua a fare: testimoniare le vicende di cui è stato protagonista o testimone diretto, dando voce anche alla gente comune, spesso trascurata dai media.
Al termine della serata sarà possibile acquistare i suoi ultimi tre libri: "Che cos'è la guerra", "Testimoni del nulla" e "Il pascià", che affrontano i temi trattati nella serata.
Per accedere all'incontro è richiesto il green pass. Si raccomanda inoltre di essere muniti di mascherina e di rispettare la distanza interpersonale di un metro".